Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] è la reazione di Belousov-Chabotinsky, ottenuta mettendo insieme e rimescolando Ce2(SO4), KBrO3, CH2(COOH)2 sono grandezze complesse. Il fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè da un moto periodico. Le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] gene della globina β. Il limite più grave della genetica formale tra quelle svolte dalla molecola proteica nel suo insieme. In molti casi, inoltre, è dato cortissimi (rispettivamente i due geni per la α globina e quello dell'insulina); di geni ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sistema economico di una nazione e, al limite, con l'intero sistema economico mondiale, l'essenza del fenomeno produttivo richiede un insieme di conoscenze che l'uomo ha via le tre variabili e i parametri α e β esprimono la variazione percentuale ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] in norma in E, vale a dire ogni punto di E è il valore limite di una serie convergente in norma su D(A). Un tale operatore A si uno spazio di Hilbert con base ortonormale (eα)α∈A, dove A è un qualsivoglia insieme di indici. Sullo spazio T (H) di ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] 6 bar, esce l’azoto liquido insieme a eventuali impurezze volatili come idrogeno lignina contenenti le strutture α-carbonile e α-carbinolo vengono eliminate per granulometria inferiore ai 500 mm. I limiti inferiori nell’aria sono in genere compresi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . A. Guggenheim, si assume che l'interfase che separa due fasi adiacenti α e β sia caratterizzata da un volume e da uno spessore finiti, come stesse.
L'insieme di questi fenomeni sottolinea l'importanza di simulare e, al limite, prevedere il ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] come m = αN. La grandezza α rappresenta una 'misura efficace' della dimensione dell'insieme di addestramento, quando N va all i tipi di rete è stata calcolata la capacità nel limite termodinamico di N grande, essendo N il numero di accoppiamenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] t;
Φi: flusso che permette il controllo di α per mezzo di un input e di un dice che una data frequenza di errore limita la lunghezza massima della sequenza della copia riempiti con il sistema di replicazione insieme a un colorante intercalante per vi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attività e ogni tessuto, cioè l'insieme di cellule simili fra loro, mantiene di una proteina danneggiata non è, entro certi limiti, un evento pericoloso per la cellula: anzi, due diverse subunità, dette α e β. Le varie subunità α e β si combinano tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] ’ della koinḗ al posto della ‘α lunga’ del dorico, ma è v. cap. XXI). Per ottenere lo schiacciamento limite si costruiscono poligoni con molti lati, del tipo di nella posizione dalla quale è partita, e insieme con la retta rotante si muove un punto ...
Leggi Tutto