Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] rospi è unita al palato mediante il margine anteriore, mentre l'estremità posteriore viene estroflessa per catturare gli insetti. Una situazione simile si ritrova nel camaleonte. Nel picchio, invece, l'estroflessione della lingua per la cattura degli ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] dalle cui pinne pari derivano gli arti, poi perfezionatisi nei Vertebrati terrestri (v. arto). Già negli Invertebrati, come Insetti e ragni, compaiono però gli arti, intesi come strutture articolate, deputate a rendere mobile un organismo fornito di ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] ed eterogametico) è quello femminile (ZW), mentre quello maschile ha una coppia di cromosomi uguali (ZZ). Ancora, in alcuni Insetti, come gli Ortotteri, le femmine possiedono una coppia di cromosomi X, i maschi soltanto un cromosoma X (il s. maschile ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] più complessi mediante un apparato che permette la circolazione di fluidi vettori. Nella condizione più semplice, tipica di Insetti, ragni e della maggior parte dei Molluschi, il trasporto è organizzato come un sistema aperto nel quale il liquido ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] da un vero stomaco masticatore fornito di dentelli chitinosi, pietre callose o sassolini (Crostacei, Uccelli e alcuni Insetti), come pure nei Cordati inferiori e negli Agnati (pesci privi di mascella), il cui antenato si alimentava presumibilmente ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] delle gonadi femminili varia da una nei Molluschi, a due nei vermi cilindrici, a diversi sacchetti nei vermi a nastro. Negli Insetti l'ovario è in genere costituito da un numero variabile, da uno a qualche migliaio, di ovarioli, i quali sboccano in ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] la stessa funzione, come, per es., i polmoni dei Mammiferi, le branchie dei Pesci e le trachee degli Insetti o le ali di Insetti e Uccelli, che non presentano somiglianze strutturali atte a indicare un antenato comune e che sono state acquisite ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] cutaneo e muscolare. Gli organismi trituratori (Insetti e Gasteropodi), generalmente fitofagi, riducono invece l presa del nutrimento. Nei Crostacei, negli Uccelli e in alcuni Insetti, invece, la masticazione vera e propria non avviene nella cavità ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] nella complessità anatomica dagli animali più semplici, come gli anemoni di mare o i vermi piatti, a quelli più complessi, come Insetti o polpi: per es. il sistema nervoso di un'attinia è costituito da una rete di cellule nervose diffuse, mentre ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] muscolare sono abitualmente applicati ai Vertebrati. Negli invertebrati sono comuni le denominazioni proventriglio o s. muscolare (per es., Insetti) e s. ghiandolare o chilifero, ma mentre il primo appartiene all’intestino anteriore o stomodeo, lo s ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...