Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] palustri. Lucrezio nel De rerum natura speculava filosoficamente dell’esistenza nell’aria di ‘semi’ dannosi per l’uomo. Queste idee erbicidi e rappresentano pertanto un sistema di monitoraggio dell’inquinamento dovuto a tali prodotti. I funghi, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] la protezione del mare Adriatico dall'inquinamento, in Diritto internazionale e protezione dell'ambiente marino, a cura di V (La stazione, 1990; La bionda, 1993); S. Soldini (L'aria serena dell'Ovest, 1990); P. Pozzessere (Verso Sud, 1992); M. Martone ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] un controllo fullerene dell’inquinamento ambientale.
Un ulteriore possibile uso riguarda l’impiego della polvere di grafene di rilevamento della superficie. Sono impiegati come accelerometri e rivelatori di sostanze chimiche disperse nell’aria, e ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] in una comunità per la presenza di un fattore inquinante. Una valutazione dello stato dell'ambiente può essere inoltre ottenuta misurando la quantità di inquinanti nei vari mezzi (acqua, aria, terra), o negli organismi; nel caso di un ecosistema ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] avuto un impatto significativo sulle risorse naturali del paese: deforestazione, riduzione della biodiversità, degrado del suolo, inquinamentodell’acqua e dell’aria sono alcune delle sfide ambientali che l’India si trova ad affrontare. Il paese ha ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] dei veicoli a motore, riducendo globalmente le emissioni inquinanti; punte di trapano, lame di frese e strumenti e tutta l'elettronica corrispondente per un'analisi chimica completa dell'aria o di liquidi e di rilevare la presenza di agenti ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] ’Europa; è pericoloso, perché le discariche rilasciano inquinanti (inquinamento) in aria e nel suolo; è, soprattutto, ‘sprecone’. il 60% e le altre forme il 32% – a quella della Grecia e dell’Irlanda – dove i rifiuti sono smaltiti al 90% in discarica. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'ira di Keynes: ‟Pazzi al potere, i quali odono voci nell'aria, distillano le loro frenesie da qualche scribacchino accademico di pochi anni addietro" prese coscienza degli ormai notissimi guai dell'inquinamentodell'ambiente, che le fabbriche, le ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] di scarico, insieme con i fumi delle fabbriche, rendono spesso irrespirabile l’ariadella città. Per consentire la circolazione, almeno una parte dei problemi del traffico e dell’inquinamento.
I mutamenti che stanno investendo in questi anni ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e quattro; l'acqua inquinata appare azzurra, con un tono di azzurro che dipende ovviamente dal tasso di inquinamento. La vegetazione e .
Man mano che la densità dell'aria aumenta, diminuisce la velocità dell'orbiter, che si trasforma gradualmente da ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...