Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] ora e aveva rimediato un paio di scarpe da un altro americano, visto che le sue si erano rotte. La doppietta nel mezzofondo di Albert Hill, trentunenne segnalatore della Marina inglese, fu inattesa. Nei 1500 m all'argento arrivò un futuro famoso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] record del mondo di 46,78″, di Kevin Young, atleta americano dalla falcata amplissima, che fu il primo a coprire la distanza Olimpiadi. A batterli furono, nel due con, i fratelli inglesi Jonathan e Gregory Searle, con il timoniere Garry Herbert. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] straordinaria gara dei 1500 m, si riuscì ad assegnare l'argento all'americano Abel Kiviat davanti al connazionale Norman Taber: i due finirono a un decimo dall'inglese Arnold Jackson, nel più bel 'miglio metrico' corso fino ad allora.
Personaggio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] batteria dei 1500 m - solo il vincitore passava in finale - dall'inglese Norman Hallows, poi medaglia di bronzo, conquistò la sua batteria degli 800 m davanti all'americano Harry Coe, preceduto 'di due yards', e affrontò in finale il superfavorito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] 2000 atleti, di cui 1200 francesi, 41 inglesi, 9 statunitensi, e si registrò la presenza di ,84 m, cui Jesse rispose con 7,75 m. Dopo un nullo al quarto dell'americano, il quinto salto di Long a 7,87 m eguagliò il rivale. Owens si concentrò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Stonewall Johnson, Ray Norton e Lester Carney; c'era l'inglese Peter Radford, che il 28 maggio di quell'anno aveva proposero il dramma dell'incertezza tra il tedesco Carl Kaufmann e l'americano Otis Davis: i due finirono nello stesso tempo, 44,9″, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] non in Ungheria. In questo modo, il bambino risultò cittadino americano, mentre le pratiche per la naturalizzazione del padre andarono avanti
La questione coinvolse due velocisti britannici, l'inglese Harold Abrahams e lo scozzese Eric Liddell. Nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] e nel 1931. Ultimi all'avvio, gli italiani esibirono un serrate straordinario che li portò a superare inglesi e canadesi, e li proiettò sull'armo americano. Prima del verdetto finale, che assegnò all'Italia l'argento, la giuria restò a lungo riunita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] , in 29′17,00″, primato olimpico. Settimo terminò l'inglese Gordon Pirie, uno dei più eleganti corridori di tutti i (3′45,1″ il tempo della vittoria). Alle sue spalle, l'americano Bob McMillen, che gli terminò ad appena un decimo di secondo, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] volta l'esito fu a favore del sovietico. Per l'inglese e il suo concittadino Derek Ibbotson ci fu la consolazione della prima edizione dei 200 m farfalla fu invece l'americano William Yorzyk; divenne poi medico anestesista ma continuò a nuotare ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...