CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] francese, dello spagnolo, del portoghese, del tedesco e dell’inglese e fece tentativi anche per apprendere il russo e il interesse di Pio XII per il grande universo cattolico latino-americano, connotato da endemica penuria di clero, seguì con grande ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] batteria dei 1500 m - solo il vincitore passava in finale - dall'inglese Norman Hallows, poi medaglia di bronzo, conquistò la sua batteria degli 800 m davanti all'americano Harry Coe, preceduto 'di due yards', e affrontò in finale il superfavorito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] guerra, e Roosevelt presenta direttamente all’intero popolo americano, in tono familiare e accessibile, i suoi progetti di Radio Londra (ma parimenti esistono trasmissioni tedesche in inglese, tese a demoralizzare i cittadini nemici).
In poche parole ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] 2000 atleti, di cui 1200 francesi, 41 inglesi, 9 statunitensi, e si registrò la presenza di ,84 m, cui Jesse rispose con 7,75 m. Dopo un nullo al quarto dell'americano, il quinto salto di Long a 7,87 m eguagliò il rivale. Owens si concentrò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Stonewall Johnson, Ray Norton e Lester Carney; c'era l'inglese Peter Radford, che il 28 maggio di quell'anno aveva proposero il dramma dell'incertezza tra il tedesco Carl Kaufmann e l'americano Otis Davis: i due finirono nello stesso tempo, 44,9″, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] Atto di supremazia, la legge con cui il despota crea la Chiesa inglese e se ne fa capo per poter ripudiare la moglie che non di comunità utopiche, che avrà il suo vertice nell’Ottocento americano; ma la loro irradiazione non è immediata.
Il principio ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] visto, uno dei nuclei originari del LIGB di Napoli – pubblicava in inglese un denso opuscolo, dal titolo Research in progress on biological and negli stessi Stati Uniti – di quel modello americano che, nell’ottica di Buzzati-Traverso, costituiva ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , precedentemente, si era accordato con il Cavour e il ministro inglese a Torino, sir James Hudson, sulla nomina del Carignano a .
Tale progetto, già elaborato durante l'ultimo soggiorno americano, è di notevole interesse per la soluzione proposta che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] non in Ungheria. In questo modo, il bambino risultò cittadino americano, mentre le pratiche per la naturalizzazione del padre andarono avanti
La questione coinvolse due velocisti britannici, l'inglese Harold Abrahams e lo scozzese Eric Liddell. Nella ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] dalla danza mbeni (trasformazione fonetica dell'inglese band), sviluppatasi nelle regioni centroafricane dopo la arte, che assume toni accesi, talvolta estremi. Il movimento americano della post-modern dance rifiuta negli anni Sessanta ogni tipo di ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...