• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biologia [157]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] 1991). Di fatto, esistono strette analogie tra un modulo TRC e la descrizione dei filtri elettronici adattativi usati dagli ingegneri (fig. 5). Infatti, supponiamo che un segnale proveniente dalla periferia contenga il segnale utile S. Il segnale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

Ecologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] quali la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, la distruzione delle foreste e degli oceani, i rischi dell'ingegneria genetica, la minaccia nucleare, l'uso di sostanze chimiche pericolose, la fame, l'uso non sostenibile delle risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – FONDO MONDIALE PER LA NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologismo (13)
Mostra Tutti

mutagenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutagenesi Processo di cambiamento dei geni di un organismo attraverso le mutazioni. Cambiamenti nel genotipo possono essere causati da mutazioni spontanee (mutazioni casuali) o provocate da agenti ­mutageni [...] di una popolazione (pool genico) e quindi forniscono il materiale grezzo per l’evoluzione. Le tecniche di ingegneria genetica hanno reso possibile un nuovo approccio sperimentale alla mutagenesi, introducendo negli organismi geni che conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti

Vaccini intelligenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Vaccini intelligenti MMaria Lattanzi Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice Vaccini intelligenti sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] 'inizio della nuova era dei vaccini intelligenti si può far risalire alla fine degli anni settanta. L'avvento dell'ingegneria genetica e l'impressionante sviluppo delle biotecnologie che si è verificato negli ultimi vent'anni ha infatti comportato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – ENCEFALITE GIAPPONESE – PROCESSI INFIAMMATORI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] , la data di nascita delle biotecnologie innovative viene fissata intorno al 1970, a seguito delle scoperte dell'ingegneria genetica e delle tecnologie avanzate di colture di cellule in vitro. In effetti, le prime permisero di cominciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

IBRIDO CELLULARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBRIDO CELLULARE Vittorio Sgaramella Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] parlare di fusioni e ibridazioni come di forme di ''ingegneria cellulare'', cioè come di una linea di ricerca convergente rispetto all'ingegneria genetica (vedi ingegneria genetica, in questa Appendice). Bibl.: J. Lederberg, Genetic approaches ... Leggi Tutto

somatòtropo, ormóne

Enciclopedia on line

somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] , se si verificano durante la prima pubertà, dell'acromegalia, se si verificano in età adulta. Grazie alle tecniche di ingegneria genetica, è stato posto in commercio l'o.s. umano, il cui impiego terapeutico è rivolto al trattamento farmacologico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INGEGNERIA GENETICA – IPOPITUITARISMO – AMMINOACIDICI – TESSUTO OSSEO

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] , n. 12 (1974) e nn. 6, 8, 9, 10 (1975), Bologna (per gli schemi elettrici ed elettronici); Enciclopedia della ingegneria, Milano 1975; A. L. Lehninger, Biochimica, Bologna 1975; E. R. Trueman, The locomotion of soft-bodied animals, Bristol 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] formidabile moltiplicatore di capitali affluenti verso la ricerca, con quanto ne discende per il miglioramento delle tecniche di ingegneria genetica in un minor tempo e con maggiore accuratezza. Sul fronte opposto si schiera il mercato, col supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

fermentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fermentazione Marco Bazzicalupo Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] per uso commerciale quali etanolo, acetone, butanolo, amminoacidi, vitamine, antibiotici, enzimi. Con l’avvento dell’ingegneria genetica è adesso possibile modificare il metabolismo fermentativo di alcuni microrganismi e indurli a produrre molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali