Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] si suole, nell'uso popolare, attribuire, oltre che agl'ingegneri veri e proprî ed agli architetti, anche a un'infinità nei progetti; poi le norme di costruzione e di meccanica. E la composizione architettonica ha per fasti i grandi concorsi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] la proteina di interesse è posto, con tecniche di ingegneria genetica, sotto un promotore e/o sequenze regolatrici in alle possibilità offerte da queste tecnologie per chiarire i meccanismi cellulari alla base di alcune malattie e per la ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] o meno d'instaurare da parte dell'organismo adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione delle cause . - La terapia genica sembra avvicinarsi. Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnologia del DNA ricombinante sono in corso ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ai varî paragrafi della voce:
1) T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, 2ª ed., Bologna 1951, vol. II, cap. VI; E. J. si debbono imputare lunghi inganni nella storia dell'ingegneria. Infine, sempre più attenzione viene data allo ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] recente ricerca effettuata per la città di Cagliari dal Centro ingegneria sanitaria ambientale). Dai dati della tab. 1 si 30% circa. Con il PET biorientato, che presenta caratteristiche meccaniche elevate, si preparano bottiglie da 1 litro, ma anche ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sodio o di potassio, ed altre. Ove non sia valido il semplice meccanismo che conduce alla [3] vi si può sostituire un'espressione empirica più generale richiedere l'uso dei metodi più fini dell'ingegneria chimica. Per un dimensionamento di massima è ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] vasto campo di attività, specialmente nell'architettura, nell'ingegneria e nell'industria, che riguarda lo sviluppo dei .
Nei cantieri più moderni si usano però anche mezzi meccanici. Così alle carriole si sono sostituiti i carrelli trasbordatori e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] un terreno che sta diventando arido, o la lubrificazione di un meccanismo, o la pulizia di un ambiente. Nel prossimo futuro la gestione La padronanza acquisita nelle conoscenze biologiche, nell'ingegneria genetica, nei processi, nel trattamento e ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] usarono per la determinazione del valore di g a Roma (Scuola d'ingegneria: g = 980, 343 ± 0,005 gal.) dall'anno 1880 Some probleme of geodynamics, Cambridge 1911; P. Pizzetti, Teoria meccanica della figura dei pianeti, Pisa 1913; A. Born, Isostasie ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] eliminato per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenza meccanica del contenitore a pressione, in acciaio. L'elio sul sito ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L'intero impianto è pertanto costituito da ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...