bioingegneria
Ingegneria applicata alla medicina e alla biologia, allo scopo di approntare metodi e tecniche che operano su sistemi viventi o interagiscono con essi; sono sue applicazioni, per es., sia [...]
Questa branca della b. comprende lo studio dei biomateriali, degli organi artificiali (per es., rene artificiale) e delle protesi. A questi si affiancano l’ingegneria tissutale (tessuti realizzati dalla combinazione di cellule vive con supporti ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] nei tessuti e nei liquidi degli organismi, o legati in peptidi a basso peso può avvalere delle tecniche dell’ingegneria genetica che ne migliorano l grado di idrolizzare selettivamente solo la forma L dei due enantiomeri di un N-acetilamminoacido. Per ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] = 1, n2−1 = 0, cioè nessun punto base), la totalità dei cerchi passanti per un dato punto A (n = 2, n2−1 = telai simili a quelli per i tessuti. Le r. metalliche a più complessi nei settori dell’ingegneria, a partire da telecomunicazioni, produzione ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] degli elementi che vi partecipano.
L’ingegneria n. è la branca dell’ingegneria che si occupa della progettazione, costruzione, degli scambi ossigeno-anidride carbonica a livello dei polmoni e dei vari tessuti ecc.); d) di chiarire o interpretare ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] tecnopolimeri o polimeri per ingegneria. Per alcuni di essi piano) e per il raffreddamento e avvolgimento dei film. Per produzione di film tubolari (o lunghezza sono in forma di feltro (mat) o tessuti. Si usano anche resine epossidiche e fenoliche e ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] da Alessandro si disgregò subito dopo la sua morte, a causa delle lotte dei suoi generali (➔ diadoco). Con la battaglia di Ipso (301 a.C , profumi e tessuti; il porto di Alessandria, potenziato grazie agli imponenti lavori di ingegneria, divenne il ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] : prodotti per uso medico, per uso agricolo, per ingegneria civile e ambientale, per l’industria delle costruzioni, per e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) e della trasformazione dei filati in tessuti (tessitura). Questo settore, ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in grado di ‘bruciare’ porzioni millimetriche di tessuto cardiaco.
tecnica
In missilistica e ingegneria aerospaziale, l’asportazione, per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e dei veicoli spaziali durante la fase di ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] transfezione e comporta la lisi dei batteri da parte dei fagi (placche di lisi).
Se modifica nella sequenza aminoacidica. L'ingegneria proteica, pur essendo di recente cellule non differenziate − callo - da tessuti differenziati (steli, foglie, ecc.) ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] di studio: c'è chi pensa al numero di tessuti diversi nei vegetali adulti, inferiore a quelli animali, proteine preziose (v. ingegneria genetica, in questa Appendice coli vale anche per l'elefante (è uno dei dogmi enunciati dal premio Nobel F. Crick, ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...