Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] è in forte crescita anche l'influenza delle politiche ambientali. La tendenza a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche sul sito ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L'intero impianto è pertanto costituito da componenti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o ingegneri per ingegneri cercando di familiarizzarli maggiormente con le discipline umanistiche, aprendoli allo sfondo storico, filosofico e sociale della loro professione e abituandoli infine a valutare le conseguenze biologiche e ambientali ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] miliardi di dollari spesi annualmente nel mondo (con gravissimo danno ambientale) per il controllo chimico dei soli insetti. I primi enzima e il suo trasferimento sono operazioni di ingegneria molecolare assai complesse, rese oggi possibili dal rapido ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] nuove istituzioni dovrebbero assumersi il compito di porre i giusti interrogativi di bioetica, di etica ambientale, di etica sociale e di etica economica.
L'ingegneria genetica in sé non è più 'pericolosa' di altre tecnologie, per esempio, di quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] , il controllo degli ecosistemi e la protezione ambientale.
Tradizionalmente, la data di nascita delle biotecnologie innovative viene fissata intorno al 1970, a seguito delle scoperte dell'ingegneria genetica e delle tecnologie avanzate di colture di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] applicazioni nanotecnologiche. Un aspetto particolarmente importante è l'ingegneria dei tessuti biologici, vale a dire la non solo sull'efficienza energetica - e quindi sull'impatto ambientale - dei processi industriali, ma anche nei mezzi di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] mercato e poco orientata da fattori di contesto sociale e ambientale. Le imprese italiane puntano più sulla qualità che sull’ , mentre sono meno rilevanti in aree quali l’ingegneria civile, le macchine utensili, i trasporti.Soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] versione insensibile all’azione della molecola dell’erbicida. L’ingegneria genetica ha quindi permesso di trovare mercati più ampi per certa di benefici dal punto di vista sia ambientale sia sociale.
Altri dubbi derivano infine dalla possibilità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] con gli sviluppi scientifici. L'ingegneria genetica potrebbe consentire lo sviluppo di armamenti a obiettivo razziale e la clonazione di ‛mastini della guerra', mentre si ampliano le possibilità di guerra ambientale. Durante la guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] presenti nelle discipline di riferimento (chimica, fisica, ingegneria, matematica), è il paradigma di un nuovo modo compressione ed espansione di gas. Ciò garantirebbe un basso impatto ambientale, per l'assenza di CFC o NH3; l'elevato grado ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...