(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] è quello che utilizza le tecniche proprie dell'ingegneria genetica e della biochimica per la produzione di che non si tratti di determinazione dei prezzi) alla materia ambientale e alla salute dei cittadini, essi dovrebbero essere assunti quanto ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] nel suo insieme, che spazia dagli studi geologici di supporto alle opere d'ingegneria, alla ricerca di giacimenti minerari e petroliferi, alla geotermia, alla protezione civile e ambientale. In ognuno di questi campi vi è stato un intenso progresso ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] questo caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria - una diga finalizzata alla produzione di elettricità , Rischio e vulnerabilità. Disastri e territorio, Napoli 1996.
Rischio e degrado ambientale, a cura di U. Leone, Bologna 1998. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o ingegneri per ingegneri cercando di familiarizzarli maggiormente con le discipline umanistiche, aprendoli allo sfondo storico, filosofico e sociale della loro professione e abituandoli infine a valutare le conseguenze biologiche e ambientali ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tardo capitalismo, ultimamente resa più acuta dalla crisi ambientale.
i) Il dibattito sul rapporto produttività-prodotto arte applicata oppure nei corsi universitari di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece è un'attività ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] della meccanica razionale (Walras aveva studiato ingegneria, Pareto era ingegnere). Walras sviluppa assicurando nell'utilizzo di ciascuna di esse il rispetto dei vincoli ambientali.Accanto ai contrasti tra interessi privati e pubblici, un altro tipo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] durata attuale della vita, in condizioni di disagio ambientale e sociale, non consente all'uomo di realizzarsi base al principio che la psicologia, o meglio l'‛ingegneria del comportamento', possa e debba sostituire la politica per avviare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] miliardi di dollari spesi annualmente nel mondo (con gravissimo danno ambientale) per il controllo chimico dei soli insetti. I primi enzima e il suo trasferimento sono operazioni di ingegneria molecolare assai complesse, rese oggi possibili dal rapido ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, al barile (v. Masseron, 1982, pp. 475 ss.).
3. Vincoli ambientali, che portano oggi ad attenuare o escludere un uso intensivo delle fonti energetiche ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] il comportamento verso le piante e i microrganismi e l'ingegneria genetica.
L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè morali; l'etica animale deve trasformarsi in etica ambientale. Alcuni spingono questa visione olistica fino a includere ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...