Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] 20° sec. ha denunciato l'urgenza di affrontare problematiche ambientali globali quali la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, la distruzione delle foreste e degli oceani, i rischi dell'ingegneria genetica, la minaccia nucleare, l'uso di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] archeologici sommersi) ha suscitato numerose obiezioni da parte degli ambientalisti, che però non hanno fermato l’azione del governo tesoro a Pechino della propria esperienza formativa (ingegneria) e amministrativa (gestione economica) per porre l ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] è quello che utilizza le tecniche proprie dell'ingegneria genetica e della biochimica per la produzione di che non si tratti di determinazione dei prezzi) alla materia ambientale e alla salute dei cittadini, essi dovrebbero essere assunti quanto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. I possibili campi di applicazione sono vastissimi, e comprendono attuatori e sistemi di controllo nell'aerospazio e nell'ingegneria civile, capsule per il rilascio controllato di farmaci in ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ancora validi (nell'ultima colonna sono riportati dati di una recente ricerca effettuata per la città di Cagliari dal Centro ingegneria sanitaria ambientale). Dai dati della tab. 1 si vede che dal 1988 al 1991 la quantità dei r. urbani è cresciuta da ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] corso. Sono stati però i timori per i rischi sanitari e ambientali degli OGM ad allargare la base dei consensi alla campagna, che infatti, afferma di avere fiducia negli effetti positivi che l'ingegneria genetica (65%) e l'agricoltura high-tech (66%) ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] sue conoscenze scientifiche. Gli incredibili sviluppi dell'ingegneria genetica e della biologia molecolare sembrano portar realtà, tra i molteplici cancerogeni ad ampia diffusione ambientale vanno considerati anche gli agenti virali. Per alcuni ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] i problemi concernenti il futuro energetico e ambientale del pianeta la cui soluzione richiede l'impiego e la dinamica dei sistemi complessi reagenti e, infine, l'ingegneria delle reazioni chimiche.
Chimica bidimensionale
Per lungo tempo gli studi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e nuove problematiche in questo campo.
Uno dei cambiamenti ambientali con maggiori conseguenze riguarda le condizioni dell'aria, dal gruppo di sculture che rappresentavano architetture od opere d'ingegneria, si dedicò a una serie di laghi e cascate ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Istituto di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso sia per la quantità un appropriato inserimento dell'opera nel contesto ambientale. Questo scenario è specifico di interventi '' ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...