Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] dopo l'altra nel bambino piccolo, e le influenze genetiche svolgono un ruolo solo parziale: la visione può avvenire in 'incirca tra il 17 e il 18% della neocorteccia; le informazioni sulla visione vi convergono e vi si fondono con quelle riguardanti ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, RNA, cromatina del nucleo) o con gli enzimi di questi studi rappresentano comunque un insieme di informazioni che possono portare a sconsigliare o proibire l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] la quale a sua volta si interfaccia malamente con la genetica di popolazione; l’ecologia del paesaggio si connette a con pressante urgenza e disponendo di solito di informazioni largamente insufficienti.
La cultura della conservazione
Sono decine ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] tra una componente e l’altra, è possibile trarre utili informazioni sull’integrità e sulla funzione delle strutture e delle vie coinvolte cerebrali acute o la sclerosi multipla, sia genetiche come le paraparesi spastiche ereditarie.
La diagnostica ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] cominciarono a cedere il passo allo studio delle relazioni genetiche tra le lingue e del loro sviluppo in epoca uso dei loro sistemi linguistici per comunicare ad altri parlanti informazioni di vario tipo. Perciò i cambiamenti fonetici colpiscono « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] il sequenziamento dei genomi che consentono di acquisire informazioni più accurate sui rapporti filogenetici basate sull’ rilascio da parte delle cellule infettate, le sue proprietà genetiche e la sua inattivazione da parte degli anticorpi.
Negli ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] queste risposte. Appare quindi evidente che alcune varianti genetiche di determinati neurotrasmettitori cerebrali, come la serotonina, di una sostanza inerte, dipendono dal tipo di informazioni date al paziente. Infatti, pazienti sottoposti a placebo ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] probabile che esistano, nella popolazione, differenze genetiche nella struttura delle proteine recettrici delle cellule 'odorato è il principale canale attraverso cui vengono raccolte le informazioni ambientali ed è quindi il senso di gran lunga più ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] con lo scimpanzé il 98% circa del DNA. Gli studi di genetica e quelli sui fossili dimostrano l’esistenza di un antenato comune all’ , con la sua capacità di archiviare una gran massa di informazioni, si è formato grazie a una o più varianti tra i ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] proprio organismo (metabolismo) e di replicare le informazioni presenti nel proprio patrimonio ereditario (DNA) perché?
I molti modi del sesso
Numerose specie alternano il mix genetico di due sessi con la riproduzione asessuale, per es. femmine che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...