Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] di laboratorio o di esami di popolazioni naturali; ma oltre a ciò una grande massa di informazioni si è ottenuta dalla genetica applicata all'allevamento delle piante e degli animali, settori nei quali viene estesamente impiegata la selezione ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] secolo scorso, veniva di solito utilizzata solo per ragioni genetiche.Tra le due guerre il movimento per il controllo organizzazioni non governative - che costituivano reti private di informazione e di servizi sociali già esistenti - sulle quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] (come nel caso recentemente dimostrato dei mufloni), ma anche fornire informazioni cruciali sui meccanismi di riprogrammazione dell'informazionegenetica nel passaggio da cellule specializzate a cellule multipotenti.
Le agrobiotecnologie hanno ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] erogazione di terapie elettriche appropriate, e memorizzazione di informazioni diagnostiche, inclusi i tracciati e i dettagli degli con successo), o post mortem, mediante le indagini genetiche eseguite sui familiari. La sindrome del QT lungo è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] La prima fu l'identificazione di una parte del protoplasma che è depositana dei caratteri ereditari, cioè dell'informazionegenetica: fu chiamata ‛idioplasma' (K. Nägeli), e presto si riconobbe che l'idioplasma è localizzato nel nucleo della cellula ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e perciò nell'idrobiologia, è riconoscibile anche attraverso le informazioni contenute in alcuni trattati classici, quali quello di P. coloni, che avrebbero portato certamente uno scompiglio genetico nelle popolazioni da lungo tempo segregate nei due ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] altra nuova e promettente tecnologia viene offerta dalle manipolazioni genetiche, di solito effettuate sui roditori (Wilson e importante nei processi di immaginazione o di rievocazione di informazioni visive. Una sfida importante per il futuro sarà ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] una stretta correlazione tra alcune caratteristiche genetiche, comportamentali e biochimiche e l' la selezione dei pazienti viene eseguita utilizzando al meglio le informazioni disponibili, risultati a distanza nettamente migliori, in termini sia ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] individuati, specificità e sensibilità dei test prescelti, partecipazione al programma volontario preceduto da consultazione genetica e consenso informato (può essere non necessario se l'analisi è utile per il soggetto oggetto dello screening ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] nello sviluppo di modelli biomeccanici che forniscono informazioni sugli adattamenti locomotori e sui vincoli imposti tale carattere sia veramente significativo per definire le affinità filo genetiche (Pilbeam, 1996).
È cosa certa che i resti di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...