Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] 1677 c.c., l’appaltatore è tenuto alla garanzia per i vizi e le difformità dell’opera dal il quale l’appaltatore incarica un terzo (subappaltatore) di eseguire, in tutto o in parte, l’opera nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] paritetico Stato-Regioni-enti locali, a garanzia del coordinamento tra i vari livelli di governo in questa materia.
Per assicurare il compito di promuovere l’esecuzione di periodiche esercitazioni e l’attività diinformazione alle popolazioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] garanziadi titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso di la compartecipazione della potente setta buddhista Tendai. La corte di Kamakura, informata a tempo, corse ai ripari. Un esercito inviato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Parigi (30 marzo 1856) stabiliva anche la cessazione del protettorato austriaco e poneva i principati sotto la garanzia cui Istoria Ţării Româneşti è un'opera di grandissimo valore sia per la perfetta informazione sia per l'acume critico con cui ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] rispondere a una domanda sempre più pressante d'informazione e di fruizione. Questa domanda, che rappresenta un acquisito diritto uso sociale, correttamente inteso come fattore e garanziadi generale sviluppo della comunità nazionale.
Il patrimonio ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] idrici, gestione di comprensori di bonifica, erogazione di crediti, strutture educative per la formazione di base e continua, servizi diinformazione e di assistenza tecnica e divulgazione, centri di sperimentazione, servizi di protezione ambientale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] studio della lingua dei paesi di accoglienza, e con adeguate informazioni sui modi di vita e sui comportamenti che l cittadino, ma a sua tutela e garanzia. Ciò è tanto più vero relativamente agli Stati di accoglienza, cui spetta il controllo delle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] quanto le strutture di controllo (magistratura, organi diinformazione) abdicano di fatto alla loro funzione primaria di 'guardiani' della indipendenti, con carattere operativo e/o di controllo-garanzia in sostituzione dei tradizionali apparati della ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Banca mondiale, che finanzia progetti di carattere pubblico o semipubblico, con garanzia governativa, e assicuranti una alcune potenze amministranti hanno di recente preso l'iniziativa di trasmettere alle N. U. informazionidi carattere politico sui ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] ii-68) e si enuncia quindi specificamente per i c. la garanziadi "un elevato livello di protezione" (art. ii-98).
Appare subito chiaro che un conto la formulazione di scelte autonome e informate", l'esigenza di porre i c. in grado di promuovere la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...