Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] molto specializzate, le uniche capaci di trasmettere l'informazione genetica per la costruzione di un nuovo organismo da una ed endoderma anteriore) gioca un ruolo importante a garanzia del corretto sviluppo delle regioni più rostrali del sistema ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] reversibile, non sarà mai possibile offrire una garanzia assoluta di successo.
Le metodiche con le quali si può dell'eiaculato, quindi i pazienti devono essere informati che la condizione di azoospermia non interviene subito dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] era nata la possibilità di clonare organismi mediante trasferimento nucleare, trasferendo cioè l'informazione genetica da una la garanzia, che la natura ci ha sempre dato, di essere unici e irripetibili sul pianeta Terra e liberi di realizzare ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] possibilità di sopravvivenza per gli altri membri del gruppo, ma evidentemente a spese dell'altruistico informatore che garanzia della parentela genetica: possono essere stati ‛traditi', e non c'è alcun vantaggio evolutivo nell'allevare la prole di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di problemi diinformazione) le variazioni di costo del controllo nelle diverse categorie delle fonti di inquinamento, il costo di realizzazione di un dato livello di depurazione è molto più elevato di inquinanti, senza garanzia che anche gli ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] concesso per una durata di venti anni, è dunque duplice: incoraggiare la divulgazione e la circolazione delle informazioni socialmente e scientificamente utili, e proteggere il lavoro svolto dall'inventore, tramite la garanzia che la sua invenzione ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] metabolismo di isotopi radioattivi volti a ottenere informazionidi natura biochimica o fisiologica; oppure ricerche di pensare che il filone di ricerca fondamentale non potrà esaurirsi; di ciò è garanzia il recente risveglio delle indagini ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] scadenza può essere rinnovata), stabilire le condizioni d’impiego, di manipolazione e d’imballaggio del prodotto, e imporre obblighi di etichettatura dello stesso a garanzia dell’informazione e della tutela dei consumatori. L’etichetta deve riportare ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ambito della biologia e della medicina. La quantità diinformazioni e di dati che può essere immagazzinata e analizzata è infinitamente tutti i limiti associati, esse rappresentano un'importante garanzia per il paziente che si sottopone a trattamenti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...