LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] da un focolaio infiammatorio, possono determinare, nei vasi linfatici, un'infiammazione semplice, sierosa, con ispessimento edematoso della parete, o purulenta, che facilmente sconfinando, determina una perilinfangite che può condurre alla produzione ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] edema della mucosa; in quelle più gravi ascessi (e quindi ulcerazioni) sottomucosi minimi o confluenti (cistite purulenta), deposizioni membraniformi nelle quali la fibrina ingloba le cellule del pus e le cellule epiteliali (cistite pseudomembranosa ...
Leggi Tutto
(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta [...] vicini: piloro, duodeno, colon, ecc.) o suppurativa, talora con infiammazionipurulente metastatiche (ascesso subfrenico, ascesso epatico) o con peritonite purulenta generalizzata, specialmente nelle forme ulcero-perforanti. Possono cosi sorgere ...
Leggi Tutto
Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti [...] in altri casi si nota la comparsa di focolai purulenti (encefalite purulenta), o di vere e proprie cavità ascessuali (ascesso cerebrale). Microscopicamente si nota nei focolai infiammatorî infiltrazione di cellule negli spazî perivascolari (manicotti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] percorso delle vie motorie, al disopra dei nuclei dei nervi cranici); processi infiammatorî: encefaliti, sia non purulente (esempio tipico di malattia diffusa) sia purulente, cioè ascessi cerebrali; il gruppo delle paralisi cerebrali infantili; le ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] suini si diffonde in forma enzootica nei suinetti di 3-6 mesi ed è caratterizzata da un'infiammazione emorragica e purulenta della mucosa nasale ed etmoidale, spesso associata a una meningoencefalite emorragica. È sostenuta dal bacillo piocianeo. Dal ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] nelle loro varie fasi, andare incontro a fluidificazione purulenta simulando un comune ascesso, ma al microscopio se per le stesse alterazioni nella sostanza cerebrale.
Fra le infiammazioni è frequente l'ascesso, di solito d'origine otitica; ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] acute possono essere primitive, o secondarie a infiammazioni del testicolo o dell'epididimo; possono avere carattere d'essudazione sierosa (la cura consiste nel riposo e nella paracentesi della vaginale) o purulenta (in tale caso occorre l'incisione ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] dell'infiltrazione e la febbre elevata. Se la fusione purulenta del tessuto polmonare è estesa, sopravviene in breve l'esito stesso scopo ha il trattamento chirurgico nei casi di infiammazioni polmonari che abbiano dato luogo a formazione di focolai ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] disturbi di circolo l'iperemia attiva accompagna i processi infiammatorî acuti, mentre l'iperemia passiva si riscontra in casi Le esofagiti flemmonose si svolgono con un'infiltrazione purulenta nella sottomucosa e scollamento della mucosa dagli ...
Leggi Tutto
meningite
s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
sieropurulento
sieropurulènto agg. [comp. di siero- e purulento]. – Nel linguaggio medico, costituito da siero e pus: essudato s., tipico dell’infiammazione purulenta.