Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] nausea, ipersudorazione, vomito, prostrazione. Possono coesistere lesioni ulcero-necrotiche a causa della diminuita resistenza alle infezioni. La terapia richiede trasfusioni di sangue intero, la somministrazione di sostanze che stimolano l’attività ...
Leggi Tutto
OLEANDOMICINA
Franco SCANGA
È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] composizione della flora batterica intestinale; non provoca alterazioni a carico dei varî organi ed apparati. L'o. è usata generalmente nelle infezioni dell'apparato respiratorio, delle vie urinarie e biliari, nella difterite e, principalmente, nelle ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] in clinica umana.
La s., somministrata per bocca, non è per nulla assorbita, per cui questa via è riservata solo alle infezioni strettamente localizzate al tubo digerente. Il suo impiego più comune è per via endomuscolare (1/2 g ogni 12 ore): l ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] 12÷24 ore e più. Senza questo rallentamento, il suddetto passaggio non sarebbe stato possibile. Ne abbiamo la controprova nelle infezioni, che all'occhio del biologo, allenato a guardare le cose al di là della prospettiva dell'uomo, appaiono come un ...
Leggi Tutto
linfocita
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti [...] linfocita T helper che produce diverse specifiche citochine. I linfociti T hanno un’importante funzione nel contrastare le infezioni virali e nell’indurre le malattie autoimmuni e allergiche. I linfociti NK contengono nel loro citoplasma dei granuli ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ospite-parassita.
Di interesse, per le implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico alle infezioni da parassiti. Grazie a sistemi informatici è risultato possibile indagare la distribuzione territoriale dei p., valutare l ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] protozoi). Nel caso delle forme emolitiche autoimmuni, si distinguono forme a decorso acuto (per lo più dovute a infezioni virali o a somministrazioni di farmaci, con esordio caratterizzato da febbre elevata, cefalea, dolore lombare, ittero franco ed ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] caratteristico sanguinamento che rappresenta la manifestazione tipica di queste infezioni è dovuto sia al danno a livello degli con la reazione della PCR. Per il controllo delle infezioni da F. non sono disponibili farmaci antivirali specifici e ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] corporea può mettere in pericolo la vita.
La febbre va dunque intesa come un segnale che l'organismo sta reagendo a un'infezione o a uno shock di altro tipo. Finché l'innalzamento della temperatura è limitato a qualche decimo di grado, o 'linea di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] , la maggiore conseguenza del deficit di G-6-PD è l'anemia emolitica. L'emolisi può essere scatenata da numerosi farmaci, infezioni, stress e in alcuni individui dall'ingestione di fave o dopo inalazione di polline di fave (da cui il nome di favismo ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...