GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] La Grutta e A. Albeggiani) raggiunsero a loro volta la cattedra di clinica pediatrica e uno (G. Cascio) quella di malattie infettive; in riconoscimento della sua opera gli furono conferite le medaglie d'oro al merito della Sanità pubblica nel 1960 e ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] o malattie diagnosticabili con lo studio del DNA (autosomiche dominanti e recessive, legate al cromosoma X), malattie infettive, accertamento di paternità. La procedura viene eseguita, previa anestesia cutanea, mediante un sottile ago spinale. La ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] (ritenzione endouterina del prodotto del concepimento morto, senza segni clinici); l'a. settico (a. complicato da processi infettivi locali e/o generali).
Diagnosi e terapia. − La diagnosi si basa su dati anamnestici (ultimo flusso mestruale), segni ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] sensibilmente il pericolo di dispersione dei patogeni nell'ambiente esterno; con essa è correlato il concetto di dose minima infettante per il corpo: quanto maggiore è la diluizione che i microrganismi subiscono nell'aria, nell'acqua ecc., tanto più ...
Leggi Tutto
Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita.
Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni [...] del dotto arterioso di Botallo; d) stenosi congenita dell’arteria polmonare; e) le cosiddette trilogia, tetralogia e pentalogia di Fallot (➔ Fallot, E.L.A.).
Le c. sono spesso accompagnate da complicazioni infettive e da scompenso cardiaco. ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...]
Al pari di qualunque altro organo e apparato del nostro organismo, l'occhio può essere sede di processi malformativi, infiammatori, infettivi, in grado di modificarne in tutto o in parte la struttura e quindi la funzione. La maggior parte di queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] (per es., Ebola), dall'altro essa si è sviluppata anche al di fuori del familiare campo delle malattie infettive. Il vaccino contro Helicobacter pylori, per esempio, ha come bersaglio il batterio responsabile dell'ulcera dello stomaco mentre ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] per la scarsità dei mezzi terapeutici farmacologici e per la loro limitata efficacia, soprattutto riguardo alle malattie infettive, la capacità del sanitario di effettuare tempestivamente diagnosi corrette e di impiegare propriamente i pochi farmaci ...
Leggi Tutto
Processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue di genesi midollare. Se sono interessate tutte le serie [...] spinale, che insorge in corso di anemia perniciosa o di altre affezioni (emopatie, avitaminosi, malattie infettive croniche, intossicazioni esogene). Il quadro clinico è caratterizzato da tre sintomi fondamentali: parestesie, alterazioni delle ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] potenzialmente letali, continuano a persistere. In questo ambito, l'a.r. è, tra tutti, quello più esposto alle noxae infettive: esterne (enorme superficie di contatto con l'ambiente) e interne (tutta la portata cardiaca passa attraverso di esso). La ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...