ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ° (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 323), e il frammento della c.d. cassetta-reliquiario di Werden con scene dell'Infanzia di Cristo (Londra, Vict. and Alb. Mus.).
Bibl.:
Fonti. - W. Diekamp, Die Vitae sancti Liudgeri, in Geschichtsquellen des ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] in Pannocchiara; una serie di frammenti di un portale del sec. 12°, tra i quali uno con la rara iconografia dell'Infanzia di s. Nicola (Budriesi, 1984), dalla chiesa di S. Bartolomeo o da chiese da essa dipendenti; un frammento del decoro plastico ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] quella dei dannati che se ne allontana e, al centro, quella degli apostoli assisi; sul secondo fregio sono scolpite scene dell'Infanzia di Cristo e sull'alto zoccolo che sostiene le statue dei santi la raffigurazione della lotta tra il bene e il male ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] finestre orientali e in una settentrionale. Oltre a motivi ornamentali e architettonici vi compaiono, tra l'altro, raffigurazioni dell'Infanzia di Cristo, della Passione e della Vita di s. Agostino. Nella parte superiore delle vetrate si conserva una ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , col. 1273; I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, IV, Padova 1981, pp. 30-48; P. Portoghesi, Infanzia delle macchine. Introduzione alla tecnica curiosa, Bari 1981; A. Beyer, Faszinierende Welt der Automaten, München 1983; G.P ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] della quale richiederebbe uno studio a sé tanto è indicativa e tipica del suo momento di cultura (ciclo dell'Infanzia di Cristo, Sibille, Dottori, Evangelisti, ecc.). Tommaso e Matteo Biazaci da Busca nel 1474 affrescarono il presbiterio di S ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] (Jutland), che costituisce l'esempio più completo e importante della pittura romanica scandinava, dove sono raffigurati i cicli dell'Infanzia e della Passione di Cristo e, sull'arco trionfale, la Traditio legis e insieme gli apostoli, la Vergine e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , personalità assai complessa nella quale convivono la poetessa di impostazione classica e la narratrice per l’infanzia di sorridente complicità. Un’analoga ispirazione polivalente si riscontra in molte più giovani poetesse, narratrici, saggiste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scrittori etiopi. Tra questi si segnala, per l’attenzione sollevata da alcuni suoi romanzi, la scrittrice M. Nassibou, costretta nell’infanzia all’esilio in Italia (1937-45) e, dopo un ritorno in E., trasferitasi dal 1964 in Francia.
Il popolamento ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . Sacro) risalta per la presenza di smalti figurati, mentre nelle sue due thecae conservate si sviluppano ampi cicli dell'Infanzia di Cristo; si tratta di una produzione che consente di spiegare la ricchezza iconografica dell'altare d'oro di Milano ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...