neurosedazione
Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] accompagnato da agitazione psicomotoria, delirium tremens (se le condizioni metaboliche lo consentono), eclampsia, epilessia. L’induzione di una n. è inoltre di prammatica come premedicazione dell’anestesia generale, nelle indagini endoscopiche ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] interno di un qualunque oggetto metallico presente in un circuito a corrente alternata, in virtù dell’effetto di induzione elettromagnetica.
Negli strumenti ottici, per quanto riguarda la luce p. ➔ flare.
Medicina
Le affezioni di natura parassitaria ...
Leggi Tutto
Artista cinetico italiano (n. Milano 1936). Nel 1959 a Milano costituì il Gruppo T con G. Anceschi, G. Colombo, G. De Vecchi e partecipò alla redazione di Miriorama 1, manifesto del gruppo la cui attività [...] e cinetica. All'interno di tale indagine realizzò opere in cui la presenza di magneti rotanti faceva compiere, per induzione, percorsi irregolari alla polvere di ferro inclusa nell'apparecchio. Nel 1962 entrò a far parte del movimento internazionale ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. [...] potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, azione anti-annidamento dell’uovo nella mucosa uterina), aborto (entro le prime 9 settimane), induzione del parto. Si usa anche in caso di alcune patologie neoplastiche. ...
Leggi Tutto
armatura
armatura [Lat. armatura, der. di armare "armare"] [FTC] [EMG] (a) Nel signif. originario, l'ancora di un magnete o di un elettromagnete (che, in un certo senso, "arma" il magnete, rendendolo [...] , affacciati fra loro e separati da un dielettrico, formano un condensatore elettrico. (c) In una macchina elettrica a induzione, sinon. di indotto. (d) Fasciatura di nastri metallici posta per protezione meccanica intorno a un cavo elettrico (cavo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] del progresso scientifico che si sarebbe pienamente realizzata solo tra XVIII e XIX secolo.
Il Novum Organum
Il concetto di induzione è al centro del testo pubblicato in latino nel 1620 con il titolo di Novum Organum. L’aggettivo novum è usato ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] autocrino. In alcuni casi anche l'azione mitogenica svolta da IL-8 su alcune linee tumorali umane si è rivelata mediata dall'induzione di groa/MGSA. Infine, IL-8 e altri membri della famiglia C-X-C contenenti il motivo ELR (acido glutammico, leucina ...
Leggi Tutto
Biologo giapponese (n. Nagoya 1939). Ha studiato nelle univ. di Kyoto e di San Diego in California; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell'Istituto di immunologia, dove ha soggiornato per un decennio. [...] del Massachusetts institute of technology di Boston. Per i fondamentali contributi forniti al controverso problema dell'induzione della differenziale specificità degli anticorpi, nel 1987 ha ricevuto il premio Nobel per la medicina o fisiologia ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] attraverso la superficie del corpo indotto; con tale dizione s’intende anche quella parte delle linee di f. d’induzione che, promanando dal corpo induttore, non terminano sul corpo indotto.
F. magnetico Locuzione correntemente usata in luogo di f ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sincroni, per i quali alcuni brevetti si ebbero intorno al 1887.
A seguito della difficoltà di impiego dei m. a induzione nella trazione, molti studi furono rivolti alla ricerca di m. adeguati, specie tra quelli a corrente alternata a collettore; in ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...