Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] mostra dell’ottobre 1946 riannodava, quindi, i fili di un discorso interrotto, e lo faceva a partire dal rapporto fra industriatessile e moda, che sarebbe stato per un ventennio oggetto di infinite discussioni e progetti, e dal legame fra produzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di Pouilly-sur-Saône in Borgogna. Il mercato dei derivati della carbonizzazione del legno è costituito sia dalle industrietessili ‒ nelle quali l'acido pirolegnoso serve per la fabbricazione dell'acido acetico e degli acetati metallici, usati come ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] . Esiste dunque fra le due produzioni una stretta connessione le cui ragioni vanno ricercate nel rinnovato influsso delle industrietessili orientali. D'altra parte i ricchi mosaici a ciottoli scoperti a Pella (v.) ci mostrano come rapidamente essi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] a tutta la popolazione ed altri riservati esclusivamente agli kṣatriya e ai brāhmaṇa. La città raccoglie anche le industrietessili, del legname, dei metalli e varie altre attività artigianali. Questo tipo di organizzazione in quartieri, che si ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] stesso dove si vendevano (la sartoria), da quel momento la produzione e la distribuzione si separano: la prima avviene nelle industrietessili, la seconda nei negozi e nei grandi magazzini.
In serie, ma non troppo
Realizzare i vestiti in serie costa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] dei bachi e della filatura della seta (il filato di questa zona era reputato il migliore della Cina) per le industrietessili delle città. Alla fine del periodo Ming, mentre un bracciante riusciva a malapena a mantenere sé stesso coltivando il riso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] statistica quantistica nel 1924 e il premio Nobel Chandrasekhara Venkata Raman sull'ottica quantistica nel 1928. Le industrietessili, in particolare gli enormi stabilimenti di Jamsetij N. Tata divennero, nell'ultimo periodo del XIX sec., grandi ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] per le applicazioni pratiche - certamente non ne ebbe alcuna per le innovazioni meccaniche che trasformarono le industrietessili. Tuttavia nel Settecento i chimici furono largamente impegnati nella ricerca di nuovi metodi per candeggiare i tessuti ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] dei soldati 1.300 milioni di lire (quasi l’1% del costo totale della guerra); ben 900 andarono alle industrietessili biellesi, che nel corso della guerra fornirono complessivamente il 70% del fabbisogno di panno e flanella dell’esercito italiano ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dalla legge speciale n. 351, 8 luglio 1904 (il Cotonificio nazionale, già Ligure napoletana di filatura e tessitura, e le Industrietessili napoletane). Il 7 genn. 1913, riunendo le sue aziende di Scafati, di Castellammare di Stabia e di Napoli (solo ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...