La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] loro numero su 10.000 lavoratori raddoppiò per ogni decennio successivo al 1870, soprattutto grazie allo sviluppo dell’industriachimica. Per quanto riguarda i fisici, in Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Francia e Giappone, almeno fino al 1900 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] il partito comunista. Esemplificativa a tal proposito è la figura di Vladimir Nikolaevič Ipatev, capo de facto dell'industriachimica sovietica, che era stato monarchico e generale dell'esercito dello zar e condusse negoziati con la Germania riguardo ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] l’automatica ha trovato sempre maggiore impiego nei processi industriali continui di trasformazione, per esempio nell’industriachimica, petrolchimica e della lavorazione della carta.
L’automatica, pur condividendo con discipline quali l’informatica ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] . I primi laboratori di ricerca specialistica per la realizzazione di invenzioni o prodotti utili si ebbero in Germania (nell'industriachimica, nel 1870 circa) e negli Stati Uniti (laboratori di Thomas Alva Edison a Menlo Park); il loro esempio fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] industrializzato i coloranti e l'ammoniaca cominciarono a diventare settori economici strategici. Subito dopo, la moderna industriachimica, originariamente basata sui coloranti derivati dal catrame di carbon fossile, indirizzava il suo sforzo in ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] utilizzava a Marghera come fonte energetica anche il gas ricco di scarico dell'industriachimica Vetrocoke e che la SIA (trasformatasi in INA, Società anonima industria nazionale dell'alluminio, nel 1936) operava in stretta correlazione con la stessa ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] «più fiducia di quanta non ne fosse mai stata data» (Camera dei deputati, Comitato di indagine conoscitiva sull’industriachimica, Rapporto del presidente della Sir sulle indagini conoscitive del Parlamento, Roma 1972, pp. 29214 s.).
Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] rivolta soprattutto all'élite. Soltanto nel 20° secolo il livellamento dei costumi, da una parte, e lo sviluppo dell'industriachimica, dall'altra, hanno esteso l'utilizzazione dei prodotti cosmetici a tutte le classi sociali.
3.
Aspetti tecnici e ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] in tutto il mondo raggiungendo la sua massima diffusione intorno agli anni Trenta del 20° secolo, con lo sviluppo dell'industriachimica. I maggiori produttori mondiali sono gli Stati Uniti e il Brasile, ma la sua coltivazione, pur se limitata, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] 'Università di Giessen attirava una grande quantità di studenti, che una volta laureati trovavano facilmente occupazione nell'industriachimica e farmaceutica o nella professione medica. In Gran Bretagna le possibilità di impiego erano più limitate e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...