La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] migliorabili in futuro dalla ricerca biotecnologica, riguardano l'agroalimentare, l'ambiente e l'energia.
Che la biomedicina agli ambiti di lavoro (un ente di ricerca, un'industria, una nazione, la comunità internazionale), l'attenzione alle ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] e simili fuori uso e loro parti.
L'industria manifatturiera, il settore delle costruzioni e delle demolizioni, da biogas e il 19% da rifiuti derivati dal settore agroalimentare.
Si definiscono rifiuti pericolosi i rifiuti non domestici precisati nell ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] l’art. 117 riformato, i prodotti industriali o dell’agroalimentare hanno bisogno di una politica nazionale per affermarsi sui da un’attività all’altra, dall’agricoltura e dall’industria verso il turismo stagionale e viceversa. I livelli di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e per processi catalitici. Dato che processi di questo tipo sono correntemente utilizzati da diverse industrie (chimica, agroalimentare, farmaceutica) e per la protezione ambientale, un miglioramento sostanziale dei rendimenti avrà effetti di vasta ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] , anche se la loro utilizzazione da parte dell’industria dipenderà molto dall’atteggiamento dei consumatori, dai quali Per poter introdurre sul mercato mondiale un prodotto agroalimentare è quindi necessario valutare attentamente la sua sicurezza ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] le economie arabe che hanno registrato un crescente deficit agroalimentare. Il controllo sulle acque del Tigri e dell’Eufrate i riflettori anche il ruolo di settori come l’industria estrattiva, del turismo, della produzione di energie rinnovabili ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] con la biologia molecolare, e successivamente l'industria biotecnologica. Quanto agli organismi, dalla convergenza degli ne sarebbero fortemente agevolati. Anche la produzione agroalimentare ne sarebbe rivoluzionata.
La possibilità di riprodurre ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] sono il più esteso serbatoio di imprese di successo dell’industria italiana; sono le realtà che meglio hanno preservato il (15 Comuni in provincia di Potenza): agroindustriale
Calabria
Agroalimentare di Qualità di Sibari (31 Comuni in provincia ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] la condizione di inferiorità nel campo agroalimentare nei confronti dei grandi paesi d' grande capitalismo italiano contemporaneo, G. Bruno - L. Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), III ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] , in genere, della grande industria ha provocato una certa differenziazione produttiva; ma certamente ha avuto nell’insieme un effetto negativo. Settori importanti sono anche il tessile (nel Biellese), il chimico e l’agroalimentare – collegato con le ...
Leggi Tutto
agroalimentare
agg. [comp. di agro - e alimentare 1]. – Che si riferisce alla coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione: industria, settore agroalimentare.