(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] di un unico spermatozoo e dalla divisione dell'embrione che ne risulta in subunità capaci di svilupparsi in organismi individuali. Di conseguenza i gemelli monozigotici hanno lo stesso genoma: originano un clone.
Da tempo si sa che intere piante ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] 'uomo e negli animali, determinando un notevole potere antivirale nel siero dei convalescenti. ll virus dell'e. B ha caratteri individuali e non determina, anche se apparentato con quello dell'e. di St. Louis e del Looping-ill, immunità crociata. Il ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] più evoluti, il riconoscimento dei propri parenti si esplica attraverso l'apprendimento per familiarizzazione di caratteristiche individuali distintive o di tratti tipici della famiglia di appartenenza (Hepper 1991).
Alcune forme di altruismo, e ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] globale delle STD. È un elenco di malattie che si fa sempre più complesso e che merita ogni attenzione per i danni individuali e sociali che queste affezioni provocano. L'averle aggregate alle m. v. tradizionali è stato senz'altro opportuno perché si ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] varie fasi di sviluppo e di valutazione (v. tab. XI) che fanno sì che la creatività iniziale, spesso individuale, divenga una tecnica investigata, sperimentata, sino a renderla una pratica stabilita, efficace, sicura, tale da potere essere adottata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , identici tanto nella mielina dei nervi centrali quanto in quella dei nervi periferici; tali lipidi sono però individualmente rappresentati anche in altre membrane cellulari. Al contrario, la componente proteica della mielina, o per lo meno ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] (vissuto), ma promossi e controllati da un altro soggetto (il riabilitatore) con una sua storia e una sua individualità. Troppo frequentemente, in riabilitazione, ci si riferisce più ai metodi di trattamento e alle patologie che ai pazienti come ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] 'pattern di attaccamento', dei sistemi di rappresentazione (immagini mentali e dialogo interno) e delle convinzioni individuali. In questa prospettiva si è anche cercato un 'pattern psicofisiologico' dell'organizzazione cognitivo-comportamentale di ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] alleviare la sindrome di astinenza dei morfinomani. La difficoltà di reperire preparati iniettabili, la variabilità delle risposte individuali, l'introduzione di farmaci con effetti più specifici, ne ha successivamente limitato l'uso. Tuttavia viene ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] interruzione programmata di terapia (STI, Structured therapy interruption) in cui, partendo da alcune osservazioni di casi clinici individuali in cui la HAART era stata interrotta, si osservavano intervalli anche di diversi mesi prima della ripresa ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...