Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , quindi, pone tutte le patologie sullo stesso piano, indipendentemente dal fatto che la loro causa sia di origine fisica e il ricorso ai servizi sanitari. L'Istituto di statistica adotta la definizione di disabilità proposta dall'OMS nella ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] decisioni legate alla creazione di uno Stato nazionale politicamente indipendente e alla definizione del futuro carattere della nuova nazione quali le tecniche di campionamento e l'analisi statistica, gli esperimenti di laboratorio, i sondaggi d' ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] delle risposte dei vari intervistati.Il requisito dell'indipendenza dei protocolli non è mai enunciato esplicitamente in M. Truzzi), Englewood Cliffs, N.J., 1968.
Ballatori, E., Statistica e metodologia della ricerca, Perugia 1988.
Becker, H., Geer, B ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] . Le tre articolazioni della geografia umana non sono indipendenti tra loro, ma utilizzano strumenti di diversa natura. sul cui valore non ci sono dubbi, com'è dimostrato dalle statistiche, ma la cui utilità è limitata, in quanto dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] la scomparsa più evidente, si sa, tocca i dialetti. I rilevamenti statistici condotti dalla Doxa e dall'ISTAT confermano di anno in anno la varie richieste di autonomia di gruppi locali, di indipendenza dal potere centrale, la 'devoluzione' spinta. Da ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] un controllo a posteriori condotto attraverso un'analisi statistica è in grado di individuare modelli decisionali affetti superiori e/o ricorsi a organi giurisdizionali più o meno indipendenti. In alcuni casi questi meccanismi consentono a un organo ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] sé ma per ampi settori della matematica applicata (probabilità, statistica, fisica ed economia matematica, ecc.). Da allora, teorie semplici ci fornisce una sorta di nozione di indipendenza. Tanto le teorie semplici che quelle stabili godono di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] reggente di settore in posizione di autonomia e di indipendenza, sono istituite autorità per la vigilanza nei mercati mobiliari alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. 30 dic. 2004 n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] e autorizza il suo studio dal punto di vista principalmente statistico. Tale aspetto è reso ancor più rilevante dal fatto che indebitamente generalizzato, convinto dell'assoluta e totale indipendenza dei fattori stessi. Il processo di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] moderna, e tenne (1857-59) anche tre corsi di geografia e statistica, in cui alcune lezioni erano dedicate all’astronomia.
Il più illustre la linea di Taverna, che prevedeva «indipendenza reciproca, istituzionale ed effettiva, non alienabilità ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...