frequenza
frequenza numero di volte in cui la modalità di un carattere compare in una distribuzione statistica. Si dice distribuzione di frequenza l’insieme delle coppie ordinate il cui primo elemento [...] alla modalità xi è pari a
In caso di seriazione statistica continua, in cui le unità del collettivo sono suddivise in le frequenze teoriche o attese che si avrebbero nel caso di assoluta indipendenza tra i caratteri (→ contingenza, → chi-quadrato). ...
Leggi Tutto
(PC)Commissione del Pacifico meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] la gran parte delle isole dell’area raggiunse l’indipendenza e si giunse così al riconoscimento della piena partecipazione Pc si suddivide in sei Divisioni tecniche, una Divisione statistica per lo sviluppo, un Ufficio di pianificazione strategica e ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] un ensemble statistico. In effetti, l’orbita esatta nello spazio delle fasi Γ di un sistema statistico classico dotato di Una delle principali conseguenze di tale ipotesi è l’indipendenza del valore delle quantità macroscopiche dal metodo di calcolo ...
Leggi Tutto
Student, distribuzione t di
Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] = 0,01) e dai gradi di libertà g, cioè dal numero di osservazioni indipendenti. Il suo valore medio e la sua varianza sono rispettivamente E(X) = 0 ; essa occupa un posto importante nell’inferenza statistica perché, quando il campione è piccolo (n ...
Leggi Tutto
contingenza quadratica media, indice di
contingenza quadratica media, indice di in statistica, numero indice derivato dal chi-quadrato χ 2 in modo da eliminare la dipendenza di quest’ultimo dal numero [...] contingenza quadratica media è uguale a zero nel caso di indipendenza assoluta fra i due caratteri, è positivo in tutti è tanto maggiore quanto maggiore è la connessione tra i caratteri statistici esaminati. Non dipende però da n, nel senso che se ...
Leggi Tutto
Cramer, indice di contingenza di
Cramér, indice di contingenza di in statistica, numero indice utilizzato per stabilire il grado di connessione tra due caratteri statistici qualitativi, introdotto da [...] chi-quadrato χ2 in modo che si ottenga 0 nel caso di indipendenza assoluta e 1 nel caso di dipendenza massima. È spesso indicato con di contingenza quadratica media, n il numero di unità statistiche considerate e r e c, rispettivamente, il numero di ...
Leggi Tutto
contingenza
contingenza in statistica, indicate con ai e bj (con i = 1, 2, ..., k e j = 1, 2, ..., h) le modalità rispettive di due caratteri A e B e con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità [...] della tabella a doppia entrata formata con le modalità di A e B, si chiama contingenza la differenza tra tale frequenza osservata (nij) e la frequenza teorica n̂ij delle modalità dei due caratteri in caso di assoluta indipendenza:
(→ chi-quadrato). ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] economico, in Italia il c. raggiunse una sostanziale indipendenza politica nel 13°-14° secolo. Da questo punto di di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica), che vengono esercitate dal sindaco quale ufficiale del Governo (art. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 'antico partito antirivoluzionario in due partiti indipendenti coincideva con la separazione delle "chiese dolenti", nel 1892, dalla chiesa riformata (hervormd) olandese. I "dolenti", guidati dal teologo e statista Abraham Kuyper (v.), si unirono poi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si è sviluppato l'interesse per i metodi matematici e statistici applicati all'archeologia (P. Ihn), mentre il tentativo ideologiche (le ''crociate'' per la libertà e l'indipendenza dei popoli). In maniera indubbiamente singolare, Croce rimproverava ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...