CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] prosperità d'un popolo è legata alla libertà e dunque alla indipendenza, e che questa non può esservi senza ricchezza e forza: l'idea poi realizzata di fondare una società di statistica.
Nello stesso anno prese spunto da alcuni provvedimenti ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] preminente per gli studi di legislazione comparata, di statistica, di diritto civile e penale.
A Vicenza i altre province dell’impero. Sviluppò poi l’idea di un’indipendenza dell’economia italiana nel lungo saggio Finanze italiane, pubblicato sull ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] collegio militare, l'A. preferì mantenere la propria indipendenza dimettendosi per dedicarsi agli studi. Nello stesso 1843 1859,Firenze 1860; I nostri morti in Napoli e Sicilia. Statistica politica, Napoli 1860; Vite di Vincenzo Coco e di Vincenzo ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] d'America dalla loro fondazione, fino allo stabilimento della loro indipendenza (I-III, ibid. 1812-13). L'opera, meno . 448-450; Boll. municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica (Milano), 31 luglio 1917, p. 263; E. Verga, ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] rivoluzione francese, Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l'unità d'italia: 1848-49, 1859-66, opera scient. di Enrico Barone, in Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, XL (1925), pp. 573-578 (riprodotto in Vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] manifestarsi nel 1866, allo scoppio della terza guerra di indipendenza. Animati dal pensiero della «liberazione della patria dallo , per conto della quale curò la pubblicazione di una Statistica al 30 giugno 1891 delle caldaie a vapore, dei motori ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] . Secondo quanto emerso dai risultati preliminari dell’indagine statistica, l’Angola avrebbe visto quintuplicarsi la propria popolazione tra do Enclave de Cabinda) e che rivendicano l’indipendenza di Cabinda, una provincia di 300.000 abitanti situata ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] e conseguito assai presto per concorso l'ufficio di redattore statistico per la provincia di Trapani, tornò ad abitare nella città il Cianciolo, R. Pilo, pur sempre difendendo una sua indipendenza di giudizio e di azione, e sempre posponendo all'unità ...
Leggi Tutto
minimi quadrati, metodo dei
Samantha Leorato
Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...]
è un campione casuale dalla distribuzione di X (➔ campione statistico). La soluzione di tale problema è la media campionaria. ) Yi=α+βXi+Ui, dove l’errore Ui ha media nulla ed è indipendente da Xi;
(3) omoschedasticità (➔): E(U2i)=σ2 per ogni i;
(4 ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] meno tra due caratteri statistici X e Y qualitativi, ponendo a confronto le frequenze osservate nelle distribuzioni dei due caratteri con le corrispondenti frequenze teoriche che si avrebbero nel caso di loro assoluta indipendenza.
Indicate con xi e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...