(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] difesa delle colture. Un inquadramento generaledei metodi di lotta ai parassiti è negli anni Ottanta. Le statistiche indicano un uso medio annuo di fertilizzanti di determinazione deiprezzi) alla materia ambientale e alla salute dei cittadini, essi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dei servizi di t. e della logistica. Stime prodotte nell'ambito di un'apposita ricerca di settore indicano, per il 1993 (tab. 3), una monetarizzazione del comparto pari a 290.000 miliardi di fatturato, inteso quale prezzo il piano generaledei t. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di vita.
In generale si può osservare che l'evoluzione dei moderni sistemi organizzati va degli impianti, determinazione del prezzo e del margine di W(s, t)=U(s)−V(t), dove con s si è indicato il reddito totale e con U(s) e V(t) rispettivamente ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] indice della produzione industriale e quello del commercio mondiale raddoppiano. I prezzi crescono, ma crescono ancora di più il livello medio dei sul lavoro. Nel 1906 si forma la Confederazione generale del lavoro, di ispirazione socialista; nel 1919 ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 1969, per cadere bruscamente nel corso dell'estate e dell'autunno (l'Indice aveva un valore di 95,1 nel febbraio 1969, di 91,6 in gente si fa della prospettiva economica generale e delle tendenze deiprezzi.
Mentre alcune delle considerazioni che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] generalmente più stabili delle imprese che, nella concorrenza, si affidano al prezzo piuttosto che alla qualità e unicità dei loro 'altra, calcoli di questo tipo forniscono tuttavia un'indicazione circa la relazione esistente tra ricerca e sviluppo e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si possono così sintetizzare: a) riduzione deiprezzidei prodotti software e delle tariffe dei servizi professionali; b) incremento della domanda secondo tema generale è lo studio delle metriche del software, cioè di quegli indicatori che permettono ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dei pesticidi. Sotto questo nome (v. pesticidi) si suole indicare un insieme di composti impiegati per la lotta agli organismi, generalmente un altrettanto basso consumo di energia. L'oscillazione deiprezzi e l'instabilità politica di alcune zone ( ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tra le riforme monetarie e l'aumento deiprezzi nel corso del IV sec. d.C 9 a 36 ḫarrūba, possono essere l'indice di una eccezione, ma l'esatto uso Le Mali et la deuxième expansion manden, in Histoire générale de l'Afrique, IV, Paris 1985, pp.141-96 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] i calcoli contabili deiprezzi di costo e l'estensione dell'età scolare.
La tab. III indica il numero di ore di lavoro settimanali, nel settore dei funzionari o Beamte della Repubblica Federale Tedesca e altrove, e quella pressoché generaledei ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...