Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] personali, cioè degli errori d’osservazione derivanti da peculiarità di chi esegue l’osservazione (per es., il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizionedi un indice su una scala ecc.), sensibilmente sistematici per uno stesso ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di K, può corrispondere a un gas perfetto in situazione di massima entropia, nel quale minime incertezze sui valori diposizione e di soltanto dei tipi indicati in fig. 2. La [3], invece, può avere più punti di equilibrio. Detto ˆx uno di essi (per il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] a zero rispetto a 1/n. La tecnica dimostrativa che consente di ottenere stime dell'errore del tipo indicato è basata sull'analisi di 'buona posizione' del modello matematico e su quella di stabilità del modello numerico. Essa è detta analisi a priori ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] stato del punto: nella retta possiamo rappresentare soltanto la posizione, la quale non è sufficiente per descrivere completamente il . Tutte le equazioni implicate nel teorema dell'indicedi Atiyah-Singer sono invece lineari.
Altre questioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] insiemi invarianti (gli insiemi 'localmente massimi' o 'isolati') mediante una certa generalizzazione dell'indice classico di Morse relativo alle posizionidi equilibrio del flusso gradiente (M. Morse, in effetti, parlava dei punti critici della ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] come uguaglianza in legge). Interpretiamo ora t come tempo e X(t) come posizionedi una particella al tempo t. Se a 〈 1 allora la moltiplicazione per normali, mentre l'instaurarsi di oscillazioni troppo regolari è spesso indicedi stati patologici.
A ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] si osserva che la densità di probabilità dei rendimenti f(r) tende a zero secondo un indicedi decadimento α al tendere di |r| all'infinito: a K. L'acquisto di una call e la vendita di una put dà luogo a una posizione equivalente a un contratto a ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] la (1), y=(y1, ..., yN) ha il significato di vettore diposizionedi M. I vettori tangenti ∂/∂x1, ..., ∂/∂xn sono rappresentati dai vettori ∂y/∂x1, ..., ∂y/∂xn in RN. Come abbiamo indicato nel capitolo precedente, è più naturale considerare un campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di estendere il teorema dell'indicedi Atiyah-Singer al caso di una posizione nella cellula. Questa scoperta, oltre alla sua importanza in ambito biologico, è alla base di applicazioni biotecnologiche che si servono di un 'indirizzamento' preciso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] indicedi un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice analitico (l'indice del suo simbolo) e il suo indice dell'inversione. Esse consentono inoltre di ricostruire la posizione relativa dei continenti nel corso dei ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...