FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] la notorietà del personaggio, le prese diposizione del F. cessarono di essere al centro di polemiche. Nel marzo 1909 egli si alle accuse di opportunismo e di tradimento che gli vennero rivolte il F. rispose con veemenza, puntando l'indice contro le ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] impoverita perché il suo aggiornamento esigeva una presa diposizionedi fronte ad alcuni problemi fondamentali del nostro tempo società come indice della contraddizione e della incertezza della sua cultura. La proposta, non scevra di contraddizioni, ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] Colocci - che indica il solo nome "Cielo" - è nella prima pagina (che è di sua mano), la 104v, dell'indicedi questo stesso codice o a quella dei poeti di corte. Ma non manca, una varia gamma diposizioni intermedie. Quasi generale è comunque ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] di lasciare la cattedra di botanica per concorrere a quella di medicina teorica, al probabile scopo di consolidare la propria posizione , cioè per lo studio delle pulsazioni assunte ad indicedi dati fisiologici e patologici, attuali e pregressi. Pare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] , quanto tutta la Chiesa cattolica. Indicedi questa attenzione e comunanza ideale col Di fronte ad uno stato di cose assai deteriorato e con il rischio di un maggiore peggioramento, il D. intervenne con vigore e spesso con forti prese diposizione ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ellenico, colpevole di non aver neppure ricordato il sacrificio del Santarosa. Con questa fiera presa diposizione il C gruppo di Superga ed indicava le conclusioni a cui era giunto circa l'orogenesi di tali formazioni. Constatata la presenza di tre ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] . Il principale punto della tesi era la presa diposizione contro il ritorno delle valute europee alla parità prebellica 1951 e il 1952 (escluso il volume di miscellanea biografica, che uscì nel 1955, e l’indice, che fu pubblicato solo nel 1973). Il ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] legarsi alle prese diposizione della curia, gli guadagnò un altissimo prestigìo non solo al tempo di Paolo II, ..., Roma 1935, passim; Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, cfr. Indice; Id., Il carteggio fra il card. M. B. e Giovanni Lorenzi ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] in diocesi sia come modello di spiritualità, sia con alcune prese diposizione significative, come nel '58 D. Per una storia da fare, Firenze 1974 (che, comunque, contiene un buon indice delle fonti e degli scritti del e sul D.). F. Rossi, E. D. ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] popolari, Roma 1902).
Meno significative le prese diposizione del B. in politica interna, che Milano 1960, p. 380; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. italiana, 3 voll., Milano 1962, v. Indici; O. Majolo Molinari, La stampa periodica ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...