Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] densità di probabilità dei rendimenti f(r) tende a zero secondo un indice di decadimento α al tendere di |r| all'infinito: f(r)∼ della call, sarà protetto (hedged portfolio) dai movimenti del titolo azionario in quanto il suo valore Vt=St−Ct/Δ(t) ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] lo studio delle oscillazioni dei prezzi del mercato azionario, basato su una formalizzazione del 'fenomeno browniano', se {X(t):t∈ℱ) è un processo markoviano e se con ps,t(B∣x) si indica la 'probabilità di transizione' P(X(t)∈B∣X(s)=x), per s e t in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] valore finale X della somma di variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…,N caratterizza i vari passi. Per una data realizzazione network delle connessioni dei vari titoli nel mercato azionario. Due titoli sono connessi se le fluttuazioni dei ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....