LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] possibile desumere che il L. fu ritenuto idoneo per le Indie già ai tempi del suo primo anno di teologia, grazie a 1662 dal domenicano Juan Bautista Morales e successivamente tradotta in francese dall'abate de Ciré nel 1701 col titolo Traité sur ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 'attacco subito il 12 maggio 1500 presso Viterbo dall'ambasciatore francese René d'Agrimont, depredato mentre si recava Roma, e da nuova materia colorante, l'indaco, proveniente dall'India. Gli ufficiali civili sostennero le loro ragioni affermando ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] premiata al concorso Ravizza 1860, tradotta e pubblicata in francese nel 1863; a Milano, l'anno successivo, Elementi d di viaggiatore e studioso: Viaggio in Lapponia, ibid. 1881, India, ibid. 1884, Ricordi di Spagna e dell'America spagnola, ibid ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (1:2 milioni), comprendente le tre Somalie (italiana, francese e inglese), pregevole per il disegno dell'orografia a poi ancora, qualche anno dopo, gli itinerari della spedizione De Filippi nell'India e nell'Asia centrale (ibid., s. 5, IV [1915], f ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Alcune note comparative circa il servizio automobilistico negli eserciti francese, germanico ed italiano apparso nel 1914 nella Rivista
Il periodo di prigionia del G., nel Kenya, poi in India e negli Stati Uniti, durò sino alla fine del 1943 quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] solo in varie piazze europee, ma persino nelle Americhe e in India.
Con l’ascesa di Clemente XII alla cathedra Petri il 12 effetti e le virtù del laissez-faire. La prima edizione francese di Del commercio, apparsa nel 1751, si guadagnò nel «Journal ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] alla seconda guerra mondiale. Tornato da una lunga prigionia in India nel 1946, si laureò nello stesso anno con B. pp. 15-70.
Gli studi del F. nel campo del francese antico e soprattutto dei provenzale, coltivati a lungo all'intemo dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] che aveva messo da tempo in grave crisi la bachicoltura francese, iniziava proprio in quegli anni a distruggere la produzione del ., accompagnato da Rosina Mure, si recò prima in India, sulle condizioni della cui bachicoltura scrisse pagine durissime; ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] Il 4 nov. 1847 presentò domanda diretta ad ottenere la nazionalità francese: non risulta però ch'egli l'abbia ottenuta (Parigi, Archivi esemplari di piante di Macao, della Cina, delle Filippine e dell'India, spediti dal C. tra il 1836 ed il 1845. Il ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] un'impresa da cui avrebbe potuto trarre grande fama un francese.
Inizialmente l'H. ebbe buone accoglienze, godendo della stima agli Indiani, ma inventate in un paese più remoto dell'India, ibid. 1813; Ricerche sopra una pietra preziosa della veste ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...