Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Jalta e Potsdam (febbraio e luglio 1945); le visite al fronte francese in luglio, al fronte italiano, a Roma e al Papa in la continuità della propria storia.
Gli scritti d'opposizione: India (Londra 1931); Thoughts and Adventures (1932); Arms and ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29 dal C., la tensione si acuisce anche nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte pressioni di Pechino e di Mosca ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] i fichi secchi. Di consumo locale sono i fichi d'India, abbondantissimi, le olive, le mandorle, le carrube, frutti diversi agli Spagnoli, preponderanti per numero di navi, quando la squadra francese che era a Messina, e di cui era capo il cavaliere ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] da un unico testo latino, ch'è la traduzione un po' abbreviata del testo greco. L'eccezione è rappresentata da una versione francese, tratta direttamente dal testo greco (cosa, nel Medioevo, più unica che rara, e perciò degna di nota) per opera d'uno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] quadro del predominio asiatico i dati di Repubbica di Corea (4 milioni), India (3 milioni) e Indonesia (1 milione). Sempre nel 2014, in che ha perso il controllo del gruppo), lo Stato francese e la cinese Dongfeng. Entrambe le aziende transalpine, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] politico ispirò la sua immensa opera come tribuno dell'India, compito che si era spontaneamente imposto (1772-95). in Burke una guida e un amico. Per il Fox i Francesi avevano superato l'Inghilterra nel sentiero della libertà; per il Burke essi ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] da stranieri, per lo più provenienti da Paesi come il Pakistan, l’India, lo Srī Laṅkā, il Nepal, le Filippine e il Bangla Desh. , di altissima qualità, sono stati progettati dallo studio francese di Jean-Michel Wilmotte: giocano sul contrasto fra una ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] , gli agrumi e alcune xerofile di origine americana (fico d'India, agavi) prosperino nell'isola, e in particolare come Lussinpiccolo ( del Regno Italico e poi delle Provincie Illiriche dell'impero francese (1805-1814). In seguito alla pace di Vienna ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] Yaqẓān sia venuto a trovarsi in un'isola dell'India situata all'equatore e priva d'esseri umani: in tedesco 1907), la spagnola di F. Pons Boigues (1900), la francese di L. Gauthier (accompagnata dalla migliore edizione esistente del testo arabo) e ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] adepti in Arabia, nell'‛Irāq, in Persia, fino ai confini dell'India, sotto l'energica direzione di un ‛Alī ibn Aḥmad Bahā' ad- ricevettero nell'aprile 1922 un governo autonomo sotto mandato francese, ma subito si ribellarono, sotto la guida del loro ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...