GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] a ottenere un'indennità in caso di espropriazione. Mentre osservanza. E s'intuisce, allora, che a porre fine al contrasto fra le opposte pretese sulla punibilità o attuato, o negato, in relazione coi sistemi dirapporti fra Chiesa e Stato (v. chiesa: ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] mansioni di mano d'opera.
Cessazione. - Il rapportofine, la gravità dei motivi, essendo sufficiente la ricorrenza di "motivi didi servizio effettivo. Negli altri casi l'impiegato dimissionario ha diritto all'indennità per una sola volta in luogo di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] di cassette di sicurezza al finedi evitare l'asportazione di più lontani i rapportidi parentela tra il di cui all'art. 5, l. 1° giugno 1939, n. 1089 (art. 11, n. 3); c) alle indennità a carico degl'istituti ed enti di diritto pubblico in forza di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] della guerra in America, sottolineeranno in modo significativo il rapportodi fiducia che deve intercorrere fra governo e Camera dei di un ceto, di una corporazione o di una città, non saranno in grado di resistere all'assolutismo regio e alla fine ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] fine tutti i vecchi capi di dipartimento vennero esclusi, mentre furono riammessi soprattutto i funzionari più giovani dei livelli medio-bassi di carriera, e tra questi coloro che avevano avuto modo di stringere già dei rapporti alle indennità, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...]
L’idea che la consultazione abbia per finedi esprimersi a favore di Vittorio Emanuele II è ampiamente veicolata dal e di gloriarsi da allora in poi di chiamare «suoi popoli» i toscani e gli emiliani. Il corollario di questa visione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] che la gestione delle uscite dal rapportodi lavoro non sia (molto) migliorato allo stesso fine le disposizioni indennità (l’Inps).
La struttura di missione: potenzialità e limiti
Nell’immediato il compito di razionalizzare gli interventi di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ‘derivati’, avviati allo scopo di ottenere l’indennità da durata irragionevole del processo , con il fine ultimo di arrivare ad abolire il controllo di legalità sul potere di valore inferiore a 5000 euro e per le controversie familiari (rapportidi ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] rapporto tra diritto e giustizia penale, infatti, è spesso più problematico di un danno. Sull'ammontare delle indennità, però, la legge taceva, lasciando finedi evitare le fazioni e le congiure, in materia di libertà di parola, di assemblea e di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di norme vincolanti che stanno via via sostituendo il potere discrezionale delle autorità amministrative nel decidere chi abbia o meno diritto a ricevere tali indennità che venga scelta alla fine quella in grado di realizzare gli obiettivi più ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...