I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...]
L’idea che la consultazione abbia per finedi esprimersi a favore di Vittorio Emanuele II è ampiamente veicolata dal e di gloriarsi da allora in poi di chiamare «suoi popoli» i toscani e gli emiliani. Il corollario di questa visione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] che la gestione delle uscite dal rapportodi lavoro non sia (molto) migliorato allo stesso fine le disposizioni indennità (l’Inps).
La struttura di missione: potenzialità e limiti
Nell’immediato il compito di razionalizzare gli interventi di ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] di Verona una forte indennità, la libertà di navigazione sull'Adige per i mercanti veneziani e la promessa di investitura sine proprio alla finedi luglio del 1240 ( 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] rapporto tra diritto e giustizia penale, infatti, è spesso più problematico di un danno. Sull'ammontare delle indennità, però, la legge taceva, lasciando finedi evitare le fazioni e le congiure, in materia di libertà di parola, di assemblea e di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tutto ciò il G. poté sommare indennità corrispostegli da Carlo V e da Francesco rapporti del G. con i principali sostenitori della politica imperiale in Italia, specialmente con Ferrante Gonzaga, fu tale, però, che alla fine gli alienò le simpatie di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che il rischio in quanto tale non ha mai ricevuto nessun riconoscimento ad una remunerazione, al di fuori dei casi di effettivo danno subito in rapporto al prestito: "Quod enim debitor tardet in solvendo morae damna idest lucrum cessans apud Sinenses ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di norme vincolanti che stanno via via sostituendo il potere discrezionale delle autorità amministrative nel decidere chi abbia o meno diritto a ricevere tali indennità che venga scelta alla fine quella in grado di realizzare gli obiettivi più ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] intese come concezioni, manifestate nei giornali di categoria, dei suoi rapporti con lo Stato (per l' ): questa non può essere vista come un fine in sé, da tutelare al massimo grado L'estensione di simili indennità anche a categorie di magistrati non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] nessun altro Stato italiano esisteva una eguale libertà di ricerca e di critica.
Tra la fine del 1855 e l’inizio del 1856, affrontare i temi della scienza, della tecnologia e del loro rapporto con lo sviluppo industriale.
Fra il dicembre del 1920 e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] solo dopo la fine della parità artificiale, di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione di tipo feudale (sistema didi mantenere con gli alleati dell'emisfero meridionale i rapporti ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...