Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di secondo messaggero compare per la prima volta nella letteratura scientifica nel 1957, grazie al lavoro di Earl W. Sutherland. e cellulare, da una parte, e delle tecniche di indagine microscopica dall'altra. Le prime hanno permesso di apprezzare l ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] dei dati (metodo numerico) per l'indagine quantitativa della distribuzione delle malattie, procedendo a .
G. Gilli, Igiene dell'ambiente e del territorio, Torino, Edizioni Medico-Scientifiche, 1989.
M.D. Grmek, Les maladies à l'aube de la civilisation ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] che ancora oggi, dopo oltre tre secoli di ricerca scientifica, le principali conclusioni cui egli pervenne rimangono valide. avvalendosi dell'introduzione del microscopio quale strumento d'indagine biologica.
Attività cardiaca
La funzione del cuore ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] colto l'insufficienza della filosofia aristotelica nell'indagine naturale. Non meno violenta fu la Battaglia di marche tipografiche di Stefano Della Bella e l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La Bibliofilia, XLIII (1941), pp. ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] sono largamente condivise dall'opinione pubblica: un'indagine demoscopica del 1937 rivela che il 63% e H.S. Jennings, negli Stati Uniti. La pretesa base scientifica dell'eugenica viene considerata solo una maschera che serve a nascondere scelte ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , essi proposero dunque, di limitare l'indagine alle 'leggi' del comportamento, senza descrivere L'imagination symbolique, Paris, PUF, 1964 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1977).
The function and nature of imagery, ed. P.W. Sheehan, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
La formazione scientifica del D. ebbe inizio quand'egli aveva già superato la crisi di sfruttamento a fini diagnostici dei moderni mezzi di indagine fisica.
Il problema fondamentale, dal quale prese le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] di interferire con la diffusione delle informazioni scientifiche); i dati epidemiologici influiscono direttamente sulle decisioni contengono NNAL nelle urine. La maggior parte delle indagini sul fumo passivo è stata effettuata secondo un protocollo ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] l'enigma della vera natura anatomica del simpatico. Ma nel 1854 egli interruppe per sempre le sue indaginiscientifiche e le sue relazioni professionali. Non conservò nessun resoconto manoscritto relativo ai lavori non pubblicati.
Le ragioni ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] l'analisi del movimento in modo automatico.
La ricerca scientifica moderna, inoltre, è in grado di misurare l' tutt'oggi ancora incerta, essenzialmente per problemi tecnici di indagine (circa 1000 miliardi di cellule nel sistema nervoso centrale). ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...