OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] Pen, frutto della collaborazione tra ricerca informatica e scientifica. Si tratta infatti di un tonometro miniaturizzato, taglio, di impiegare lentine intraoculari pieghevoli, di indaginosa inserzione e tuttora poco diffuse.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] obiettiva (fenomeni fisici della medianità, ecc.) nessuna investigazione scientifica sistematica è stata effettuata negli ultimi anni, se si eccettuano le già accennate indagini sull'effetto PK, e singole esplorazioni in merito principalmente ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] agenti fisici, termici, elettrici, radianti. Le prime indagini vivisettorie risalgono a Galeno che, ripugnandogli forse di sono casi nei quali per il raggiungimento di un alto fine scientifico e umanitario non si può, con la migliore volontà, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] sui modi di circoscrivere il contagio epidemico.
La produzione scientifica pubblicata in vita dal G. consta di un numero un incidente casuale e fortuito ma costituì il risultato di lunghe indagini alle quali il G. aveva già dedicato non pochi anni di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] misero in evidenza l'insolita capacità di indagine (Calcoletti di ossalato calcico trovati nel psichici, della natura dell'uomo, che tentò di interpretare in chiave scientifica e di divulgare anche in stile romanzesco: pubblicò a Torino nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] .
Ricercatore instancabile, il L. condusse importanti indagini sulla morfologia e sulle proprietà biologiche delle cellule e dei tessuti. Illustrò i risultati dei suoi studi in oltre 200 lavori scientifici, che pubblicò nei più autorevoli periodici ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] e di tutti gli organi
L'avvento dell'anatomia viva
La fisiologia scientifica ha il compito di illustrare le funzioni dell'organismo animale. E nelle vene di un cane vecchio.
Esperimento, indagine anatomica, chimica della materia fondano così il nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] eticamente motivata nei secondi, più oscillante e più di tipo scientifico-operativo nei primi ‒ sui rischi etici e terapeutici dell'introduzione e il temperamento individuale.
In realtà, all'indagine delle nascite di Tolomeo Pietro d'Abano aggiunge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] insiste, come già Berengario, su un metodo d'indagine anatomica basato sull'esperienza sensoriale: la vista e veneto di Galilei (1592-1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'immaginario che lo precede e ne consegue), oltre che servire come strumento di indagine storica del passato, abbiano avuto qualche influenza sulle stesse concezioni scientifiche e mediche. L'interdipendenza tra immagini e scienza è un dato acquisito ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...