BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] 1811 intraprese il primo viaggio nella penisola con intenti di indagine naturalistica e soprattutto geologica.
Nel novembre del 1811 era fu largamente divulgata dai giornali italiani.
L'opera scientifica del B. è stata multiforme, avendo spaziato ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 'opera il primo segno e insieme la radice di quella lunga indagine sulla storia'dei Greci in Italia che ha avuto il suo difetto d'informazione, insistere sulla sincerità e probità scientifica dell'autore. Quanto alla validità della tesi, bisogna ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] -italica, che diresse fino al 1981 presiedendone poi il Consiglio scientifico fino alla morte.
Sotto la guida di Pallottino il Centro del (dal 1975), e nell’ambito della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] " e in generale coloro che si dedicavano alle ricerche scientifiche rispetto ai filosofi. Anche il granduca lo apprezzava di trae l'entusiasmo intellettuale che caratterizza la sua versatile indagine e la sua curiosità rivolta in molte direzioni, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] errato e di discutibile pareva che contenessero le nuove indagini, ma soprattutto di rivedere, alla luce dei più offrire un campo di attività pratica … e di ricerca scientifica agli allievi della Scuola nazionale di archeologia, a … laureandi ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] linee di una teoria delle imprese industriali (1877), l'indagine non va oltre lo stadio della mera classificazione.
L' a cura di F. Caffè, X, Roma 1972, p. 579 (giudizio scientifico dei Ferrara sul C.); M. Pantaleoni, rec. a L. Cossa, Histoire ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] storia dell'agricoltura e a collocarsi al centro dell'indagine sulle origini sociali dell'Italia contemporanea.
Conseguita la importante attività di edizione di fonti e la preparazione scientifica di studiosi comandati presso l'annessa Scuola dall' ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] a correggerle in parte, e più spesso a completarle, o ad accrescerne la precisione e l'esattezza scientifica"; "vi è insomma grande continuità nella indagine economica, e a grado a grado le leggi enunciate si espongono in guisa più rigorosa" (Teorie ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] sull'uso delle fonti disponibili nei diversi settori di indagine, sui metodi di rilevazione dei dati, sulle finalità da conseguire in relazione alle esigenze delle conoscenze scientifiche e alla necessità di informare la pubblica amministrazione, gli ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] e di maggior respiro della sua prima attività scientifica dedicata principalmente allo studio dell'arte greca. Ispettore 4, V [1915], pp. 415-469), in aggiunta alle indagini sulla pittura vascolare greca culminate nel Saggio di studio sulla ceramica ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...