ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] l'esempio e con l'opera contribuissero alla formazione scientifica e morale dei futuri leviti. Al suo esempio . Ma è pur vero che era necessario, alla luce di una indagine critica, rifondere tutte le notizie in un corpo organico. Soltanto nel 1929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] G. diede un contributo determinante a una formulazione scientifica di questi tre settori nella fase in cui sembravano sull'esempio della Scuola romana.
Oltre a un metodo per l'indagine storico-artistica, il G. fornì indicazioni di tipo progettuale. In ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] stessa serie.
Ebbe allora inizio un fecondissimo periodo di attività scientifica del D., che nel 1937 vedeva stampato il fascicolo degli anni immediatamente precedenti al conflitto la felice indagine condotta nel Foro Romano per l'identificazione ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] economic cooperation che, dopo la pubblicazione di un’indagine sui problemi economici dei Paesi sottosviluppati, aveva presentato e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado demografico e ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Alvarez, A.H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla Cavallo - A. Messina, Caratteri, ambienti e sviluppo dell'indagine fisica nel Novecento e la politica della ricerca, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] P. du Petit, del quale perfeziona inoltre la tecnica d'indagine con l'uso di iniezioni di mercurio, i lavori successivi una bambina rinocefala e monocola.
Gli ultimi anni della vita scientifica del D. furono spesi ad ordinare, illustrare e pubblicare ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] negli studi letterari, in Italia, nel secondo Ottocento.
L'indagine sul Compagni rappresentò per il D. una sorta di preliminare influente e significativo ambito della cultura scientifica e accademica, rimane tuttavia sufficientemente rappresentativo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] al C. materiale soprattutto per un'accurata indagine litologica. Partendo dal ciottolame trasportato dalle acque descritto e illustrato per la prima volta da un punto di vista scientifico.
Rimarchevoli anche un certo numero di appunti sulla flora e la ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] generale.
Terminata la guerra, il C. tornò ai suoi lavori scientifici e nel 1858 presentò le mappe corografiche di tutte le province , che lo sorprese quando ancora non aveva completato le indagini relative ai due Stati situati lungo le rive del fiume ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] ordinario al liceo classico di Fork (1939-40) e allo scientifico "Augusto Righi" di Bologna (1949-53).
Alla tradizione dei Fassò una sua funzione in quanto fornisce un criterio di indagine storiografica dato il "significato storico" che emerge dal ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...