Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Le teorie economiche di Antonio Serra). Tuttavia, sul piano scientifico, il contributo fondamentale al quale De Viti deve la .
Sin dalle dispense del 1886-87, concentrando la sua indagine sulle sole funzioni economiche dello Stato, De Viti delinea una ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] storico-erudito per le testimonianze generalmente oggetto di indagine delle cosidette scienze ausiliarie della storia, come la vita dello studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta concessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] per la posizione di insofferenza verso il mainstream scientifico come pure verso l’establishment politico, ma ’economia politica per la politica economica
Per Caffè, tutta l’indagine economica – quindi non solo quella di politica economica – serve « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] diritto.
In questo quadro di rinnovamento culturale e scientifico si inserisce il monumentale trattato in due volumi di partenza per gli studi sulle prove, così come vale per le indagini sulla sentenza, che aprono la strada a un nuovo settore di studi ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] non erano più visti come diretto oggetto di indagine, ma come sorgenti di nuove particelle. Queste che fornire una descrizione dettagliata e sistematica della vasta attività scientifica di Milla, è qui opportuno fornire alcuni spunti che possano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] sui poteri nella Chiesa universale), che, con una paziente indagine tra gli autori dei secoli 16°-19°, dimostrava appunto riforma nella vita della Chiesa: studiata sì con il rigore scientifico che un simile argomento esigeva, ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] colto l'insufficienza della filosofia aristotelica nell'indagine naturale. Non meno violenta fu la Battaglia di marche tipografiche di Stefano Della Bella e l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La Bibliofilia, XLIII (1941), pp. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Russo, per l'equilibrio delle sue posizioni teoriche e scientifiche, per la riconosciuta perizia di ricercatore e di erudito e sul teatro il D. affiancò una gran mole di indagini e ricerche su varie fasi e personalità della storia letteraria ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'altro, anche il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola (istituita dalla legge 1073 del luglio le annuali "settimane di studio", che ebbero notevole rilievo scientifico, mentre va ricordato anche il convegno da lui promosso a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] produzione saggistica, col duplice fine di divulgare i suoi ideali scientifici e culturali e di fornire un'immagine idealizzata di se Vicenza 1980, pp. 513-538, mentre un'articolata indagine sui diversi aspetti della personalità e del ruolo assunto ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...