Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] regione HLA è stata identificata nel braccio corto delcromosoma 6; essa comprende almeno 6 geni (A, la molecola CTLa-4 è stato inattivato, le risposte agli antigeni non hanno subunità vanno a sostituire le subunità X e Y nel proteasoma . Benché il ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] del differenziamento delle caratteristiche sessuali dimorfiche, il principale meccanismo che determina il sesso, cioè il rapporto cromosoma sessuale/autosoma, è legato allo stato di attivazione-inattivazione in ‟Growth", 1951, X, pp. 117-152.
Holtzer ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] combinare misure di diffrazione di raggi X, eseguite da Wilkins (i tre vinsero a incontrarsi in una posizione delcromosoma grosso modo diametralmente opposta a le sue poco meno di mille cellule inattivabili una alla volta col laser; il moscerino ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] inattivazionedel prodotto del transgene, annullando gli effetti benefici del cellule veri e propri cromosomi artificiali che, una -Bey-Abina, S. e altri, Sustained correction of X-linked severe combined immunodeficiency by ex vivo gene therapy, in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] /1.000 calorie. La richiesta del bambino, tenuto conto del peso, è analoga a quella ,25 (OH)2-D3: potrebbe trattarsi di un meccanismo di inattivazione di questo potente ormone. Vi è anche la possibilità che 25 correlata al cromosomaX, resiste anche ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] regioni ARS permettono la replicazione fisiologica delcromosoma una sola volta per ciclo entrambi i casi si ottiene un'inattivazionedel gene bersaglio efficace e soprattutto non . 243-255.
Zardoya, R., Ding, X., Kitagawa, Y., Chrispeels. M. J., ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] copia duplice o addirittura semplice, nel caso dei cromosomi sessuali. Il DNA è costituito da due fissione nucleare e i raggi X hanno dimostrato di essere potenti quanto riguarda i geni oncosoppressori, l'inattivazionedel gene Rb, che si verifica ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] delcromosoma. Se questi geni sono necessari per certi caratteri, attivazione e inattivazione L., Fraley, R. T., Selectable marker genes: safe for plants?, in ‟Biotechnology", 1992, X, pp. 141-144.
Gasser, C. S., Fraley, R. T., Transgenic crops, in ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] ricordo di tale incontro con le cellule del sistema immunitario. L'immunità naturale è affidata e una forma, la cui ereditarietà è legata al cromosomaX, con numero normale o aumentato di cellule B e potranno essere inattivati successivamente quando ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di ermafroditismo vero dovuti a geni delcromosoma Y, che riguardano traslocazioni di porzioni delcromosoma Y, comprendenti il gene SRY, sul cromosomaX. In questi casi l'inattivazione casuale dei cromosomiX può condurre a una situazione simile ...
Leggi Tutto
lyonizzazione
lyoniżżazióne s. f. [der. del nome della genetista ingl. Mary Lyon (n. 1925)]. – In genetica, l’inattivazione, nelle cellule somatiche delle femmine di mammiferi, dei geni di uno dei due cromosomi X, che viene reso eterocromatico;...