Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] Assay) e a quelle cellulari (Caco-2), il legame alle proteine plasmatiche e la stabilità metabolica, cioè una misura invitro di quanto il prodotto è trasformato da enzimi epatici come i citocromi P450.
Normalmente il lavoro di espansione attorno ai ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] anche nella variante scorciata cig.
frankenburger
(Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando invitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino.
Pesa 142 grammi e per adesso costa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di fuori del loro ospite, o almeno di cellule ospiti, determinò l'uso del tessuto embrionale e di cellule coltivate invitro come metodi di coltivazione e di analisi standard. La coltivazione del virus della poliomielite nelle cellule del rene delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e quantitativa, operando sui diversi livelli dell'organizzazione e del funzionamento di organi particolari e sistemi, sia invitro sia in vivo, allo scopo di caratterizzare i meccanismi e i processi di controllo intrinseci ed estrinseci dei sistemi ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] of Sciences", 1979, LXXVI, pp. 6260-6264.
Graff, T., Beug, H., Avian leukemia viruses. Interaction with their target cells in vivo and invitro, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1978, DXVI, pp. 269-300.
Hartley, J. W., Wolford, N. K., Old, L. J ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] ursina), e il medico di Weissenfels Gottlob Carl Springsfeld (1714-1772) sosteneva l'uso delle acque di Karlsbad con tentativi invitro alla maniera di Hales. Solamente verso l'inizio del XIX sec. si sviluppò una terapia farmacologica più articolata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nel cui sangue aveva riscontrato la presenza dei corpi di Laveran che, usciti dal sangue e invitro, si modificavano emettendo dei flagelli. Sarebbero stati in seguito riconosciuti da W.G. MacCallum come i gameti del plasmodio. Da quel momento Ross ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] del XIX secolo. Ciò è stato reso possibile dalla dimostrazione che l'attività fermentativa ‒ come appena accennato ‒ può avere luogo invitro e che la degradazione e la sintesi non sono altro che le due facce opposte di uno stesso fenomeno chimico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dallo svedese Theodor Svedberg (1884-1971) ‒ si è ottenuto l'isolamento di frazioni subcellulari specifiche in grado di conservare invitro buona parte della loro attività funzionale. È stato quindi possibile studiarne la biochimica correlandola, a ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] altre parole, sembra esistere un meccanismo che conta il numero totale di divisioni che un fibroblasto può compiere (in vivo + invitro). Studi condotti alla fine del 20° sec. hanno chiarito le basi molecolari di questo fenomeno individuando il ruolo ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.