RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] R., Boyce, B. F., Oreffo, R. O. e altri, Oxygen-derived free radicals stimulate osteoclastic bone resorption in rodent bone invitro and in vivo, in ‟Journal of clinical investigation", 1990, LXXXV, pp. 632-639.
Getzoff, E. D., Tainer, J. A., Weiner ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di intenso studio. Preparati di cute di rana e di vescica di rospo, oltre a frammenti di dotto collettore perfusi invitro, sono stati i modelli sperimentali più utili. Se applicato sulla superficie sierosa di queste strutture, l'ormone aumenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Francisco, dimostra che il prodotto del gene src, responsabile del potere trasformante dell'ASV (avian sarcoma virus) in vivo e invitro, è una chinasi intracellulare, designata come pp60src. Src è una delle proteine più importanti per la trasduzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] .
Morgan, Th. H., Embryology and genetics, New York 1934.
Moscona, A. A., Analysis of cell recombination in experimental synthesis of tissues invitro, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1962, LX, suppl. 1, pp. 65-80.
Pauling, L. H ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazione invitro dell'ovulo di un'altra donna con lo sperma del marito; nel 1994 una donna di 62 anni aveva partorito un bambino mediante ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] γ e β nell'ATP variano (2 ÷ 3 ppm) quando esso è legato al magnesio. Esperimenti invitro e in vivo hanno dimostrato questa dipendenza e i valori osservati in vivo indicano che l'ATP nelle cellule viventi esiste principalmente come complesso Mg2+-ATP ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] C conservate nel tRNA e le due G dell'rRNA 23S. Questa ipotesi è stata verificata direttamente con esperimenti di genetica invitro (Samaha et al., 1995): sono state introdotte mutazioni nelle posizioni 2252 o 2253 e si è poi saggiata, analizzando il ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che oscilla tra 9 e 14 secondo gli autori, non sembra a prima vista molto differente da quello ottenuto invitro dai biochimici. Questo accordo potrebbe suggerire che non vi è possibilità di prospettare altre reazioni iniziali diverse dalla reazioni ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] insufficienza dei dati ottenuti con colture invitro, inducono non pochi autori a a cura di), Symbiosis, voll. I-II, New York 1966-1967.
Hyman, L. H., The Invertebrates, in The earth as a planet (a cura di G. P. Kuiper), vol. I, Chicago 1940, pp. 371 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la medicina o la fisiologia insieme ai colleghi Konrad Lorenz e Karl von Frisch.
Messa a punto tecnica di fecondazione invitro. Il biologo Chang Min Chueh, della Boston University, insieme a Ryuzo Yanagimachi, mette a punto sul criceto un sistema di ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.