MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] grazie alla mediazione di Morelli già coinvolto nell’impresa, con sei scene tratte dal Nuovo Testamento: Le serpi e gli storpi di F.P. M., in Bollettino d’arte del ministero della Pubblica Istruzione, VII (1926-27), pp. 481-507; E. Moschino, A F.P. M ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Napoli 1845, passim; Diurnali di Giacomo Gallo, con tre scritture pubbliche del 1495, a cura di S. Volpicella, Napoli 1846, New Haven-London 1969, ad Indicem;C. De Frede, L'impresa di Napoli di Carlo VIII. Commento ai primi due libri della Storia ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] (1524-57): Giovanni da Udine, Libri dei conti (trascritti e pubblicati a cura di L. Cargnelutti, Udine 1987); Achivio di Stato , passim; S. Pierguidi, Giovanni da Udine, Michelangelo e l’impresa delle tre ghirlande, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] la Milano-Venezia. Sul tracciato e sul finanziamento di quest'ultima impresa il C. si trovò, all'assemblea degli azionisti, in dissenso nell'anno successivo, il C. pensò ad una pubblicazione che illustrasse i vari aspetti della Lombardia e affidò a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] soprattutto il suo nome è conosciuto e ricordato da un largo pubblico. Preannunciata in due lettere indirizzate a Lessona, L'uomo e Sudamerica la pirofregata "Magenta", cui era affidata l'impresa. Da Rio de janeiro, la "Magenta" toccò ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] s'impoverisce. Le sue cure si volgono verso nuovi interessi. Il B. pubblica ancora (Napoli 1617) la terza parte De' madriali et delle ode. de li Cunti.
B. Croce preferì affrontare l'impresa della traduzione del Pentamerone in lingua italiana, partendo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di fabbriciere della basilica di S. Antonio, la prestigiosa commissione pubblica della pala con la Deposizione per l'altare da poco rinnovato probabilmente in origine per una chiesa padovana.
L'impresa più importante dell'ultimo periodo del F. fu la ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] uno degli organizzatori del clamoroso espatrio del capo socialista: l’impresa gli valse la condanna in contumacia a dieci mesi di non dei capitali.
La sua intensa partecipazione alla vita pubblica si tradusse in una presenza crescente all’interno del ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] delle colonne «messe in opera nella piazza Borghese che dividono la strada pubblica da detta piazza» (ibid., pp. 178 s.; Fumagalli, 1994 della Vergine e davanti a uno sfondo lacustre. Quell’impresa, la più importante agli occhi di tutti gli abitanti ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] che si poneva al riparo dal rischio d’impresa rifugiandosi nella passività della rendita immobiliare e città perduta. Il progetto Fori e una diversa idea di Roma, in Spazio pubblico, declino, difesa, riconquista, a cura di F. Bottini, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...