il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] seguito lo stato aveva invaso la sfera dei diritti individuali, violando il patto originario di costituzione della società e quella della ragione che si fanno intendere; si è compiuta l'impresa "de tout changer à la fois dans les écoles, dans les m ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] pur sempre il fulcro centrale di qualsiasi impresa criminologica moderna, risulterebbe del tutto sterile e Hills-London 1985; J. Cohen, Research on criminal careers: individual frequency rates and offence seriousness, in Criminal careers and 'Career ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] contesto socioeconomico primitivo, determina uno stato di povertà (individuale e familiare) spesso ai limiti della sussistenza.
Non note direttive del 1972 mirate allo sviluppo della grande impresa agricola) - ora punta sulla qualità di una ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] al riparo da critiche sulle capacità accumulatrici dell'impresa che amministrano e altri;
d) il movente r, più il valore netto della ricchezza nel periodo corrente t.
La funzione individuale del c. si può perciò scrivere nel modo seguente:
La 2) sta ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] l'azienda tipica sovietica dell'ultimo periodo, è, in contrasto con le forme precedenti d'organizzazione agricola individuale, una grossa impresa statale di economia rurale. La definizione dei compiti dei sovchozy è data dal codice agrario all'art ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tutto unanime. Per conoscere il valore monetario delle preferenze individuali si usa la nozione di disponibilità a pagare. Il . L'intento della legge è quello di indurre le imprese a prendere decisioni inclusive anche dei possibili effetti esterni, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] 'economia generale, nazionale e internazionale, e quella individuale, che risparmia spesa e tempo. Con l' giusto attribuire il rischio alla banca, per la sua natura di potente impresa. Le banche cercano di sfuggire al rischio con patti o usi imposti ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] o avere addirittura nel regno l'oggetto principale della loro impresa; in questi ultimi casi esse si considerano domiciliate nel dell'inviolabilità del domicilio si collega a quello della libertà individuale (v. libertà), perciò che esso è diretto a ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] la priorità del rispetto di alcuni diritti di matrice individuale e liberale rispetto ad altri di carattere collettivo lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa, la tutela in caso di licenziamento ingiustificato (art. ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] viva la preoccupazione di non menomare i vecchi principî dell'individualismo liberale in politica e in economia, s'è molto di comando che gli derivano dalla sua posizione); in ogni impresa che occupi almeno venti persone, il capo è coadiuvato da ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...