Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] qualsivoglia organismo amministrativo. Un'impresa, o un ente pubblico dispone, per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, Alle basi di dati in questione sono collegati oltre mille uffici finanziari dislocati in tutta Italia, che effettuano ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] .
A onta dell'effimera durata dell'impresa (un numero unico, datato aprile 1929 in prosa di Carlo Levi: Le mille patrie. Uomini, fatti, paesi d' 1953, nn. 13-15, pp. n.n.; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori di Torino, Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] successivo v. 118 recasti già mille leon per preda riecheggia " epulas Cesare, mentre in L. le " acies " sono quelle dei suoi nemici; ai vv. 67-68 (Antandro e Simeonta ove esso è introdotto in funzione dell'impresa africana di Curione; D. fa risaltare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] maggiore traccia di sé se non fosse stato distratto da mille occupazioni, da quella di ufficiale militare a quella di ’economia monetaria, i sindacati d’imprese, la scienza delle finanze, l’economia dei trasporti, in buona parte connesse ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] positiva del “Journal de Trévoux”, influente periodico dei Gesuiti; ma l’impresa, nonostante gli entusiasmi iniziali, si arena per ci manca e la catena delle verità è spezzata in mille luoghi e soltanto a prezzo di enormi sforzi possiamo percorrerne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l' VI gli promise una rendita annua di mille lire tornesi e fece ricorso ancora una francese, in modo da assicurare l'alleanza dei due paesi (1352).
Il papa concesse massicci ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di organizzatore e in lui le mille idee, cui sempre arrivò per ad A. Soffici, che sarebbe divenuto uno dei suoi numi tutelari, anche se sul momento non rapporti, necessari alla realizzazione delle varie imprese in cui via via si cimentò.
Rientrato ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] denso labirinto di sigle che lega con mille fili una regione finora unita più di una folta rappresentanza di imprese private e multilatinas, alle peso scema e converrebbe a Washington sgombrare il cammino dei rapporti con l’area da ogni ostacolo. Cuba ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] (m. nel 1101). Poiché l'impresa di sottrarre la Sicilia ai musulmani Staufer, Leipzig 1944 (trad. it., Puglia terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1968); O. 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); F. Wormald, The Winchester Psalter ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] ma non fece cenno a finanziamenti, a parte le mille lire stanziate da Brunetta. L'accoglienza fu tiepida e anche alla strada, l'anno dopo ottenne il primato europeo dei 1000 m, ma la sua vera impresa risale al 1909, in America: batté tre volte ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...