In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 1.600.000.000 di lire di vendite per il 1927. Secondo le direttive più recenti si tende ad allargare la loro funzione anche alla vendita dei , e di pegno di battelli pescherecci, e dall'imposta di ricchezza mobile sugli utili netti accertati con i ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Taigeto: le stesse montagne dell'interno, che paiono costituite da pieghe dirette da O. a E., vanno in realtà da SO. a NE non più Candia, ma Canea. La religione musulmana fu imposta ufficialmente e il culto cristiano fu appena e malamente tollerato; ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] del foro. Il fango in questa fase di risalita è a diretto contatto con il latte di cemento, ma avendo quest'ultimo densità di invasa dal gas, per consolidare le pareti nel punto di impostazione del packer. Quando il gas comincia a manifestarsi al ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] pianificazioni più che a correggere le storture più dannose è diretto all'aumento dei profitti della borghesia indigena. Il commercio internazionale, imposto dalla struttura capitalistica periferica favorisce i paesi capitalisti sviluppati anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] M. Tacarà (m. 2579) non lungi da Asmara e dopo un tronco diretto N.-S. segna per un certo tratto il confine meridionale. Con la confluenza affari e di consumo, le imposte sui fabbricati, sui redditi mobiliari e le altre imposte e tasse in vigore nel ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] è radicata nel popolo e in molti casi essa pare realmente imposta dai fatti (così è p. es. per certe callosità che ai fatti dianzi considerati si era dato il valore di prova più diretta che non sia. Così è da confessare che vere forme di passaggio ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , tormentato continuamente dalle ristrettezze finanziarie, riluttante a ricorrere con troppa frequenza alle impostedirette, deve fare assegnamento soprattutto sulle imposte indirette, gravanti sul consumo o sul commercio (a Firenze, nel 1338, il ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] direzione è quella relativa ai nuovi contributi nella impostazione chimico-fisica delle reazioni fondamentali, sulle quali si dell'acciaio secondo il quale ci si propone di passare direttamente, e in modo continuo, dall'acciaio nel secchione di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la conservazione degli archivi non statali è la l. 2 agosto 1982 n. 512, che prevede esenzioni dal pagamento di impostedirette per gli immobili destinati a usi culturali e favorisce la cessione di b. culturali allo stato; non è tuttavia di facile ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] la Scozia. Con la sua morte (1371) terminò la discendenza diretta di Roberto I, mentre la corona passava a Roberto II, figlio il permesso di dare un esempio con una forte punizione imposta ai Macdonald, massacrarono l'intero clan (febbraio 1692), ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...