AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] chimiche, è divenuto sempre più chiaro che un'imposizione indiscriminata di controlli tecnologici totali su tutti i rischi sussidio per ridurla. Molti governi hanno concesso agevolazioni fiscali o sovvenzioni all'industria per contribuire a far ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] da una punizione, ora invece volontariamente e senza nessuna imposizione i senatori accorrono da ogni parte»64. Del Senato, anzitutto il Senato di Costantinopoli coll’aumentare la pressione fiscale, quindi il popolo della capitale – cioè quanti del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] tramite l'azione dell'esecutivo anziché l'imposizione di riforme legiferate e radicali. E questa Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, in particolare pp. 59-98. ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] legittimità del ricorso alla violenza, ossia dell'imposizione coercitiva della solidarietà (ad esempio in occasione di anziani (in età pensionabile) con i propri contributi sociali e/o fiscali (su questo tema v. Attias-Doufut e Rozenkier, 1995; v. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] inizi. La creazione nel 1543 delle cariche di auditore fiscale ed auditore delle Riformagioni (in un primo tempo affidate unitamente C. I poté abolire l'"arbitrio", che tra i tipi di imposizione era ai suoi occhi il più iniquo ed il più impopolare ( ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] normalizzazione dei ritmi di lavoro, da ricercarsi attraverso l’imposizione di un freno ai premi di produzione e il gestire servizi quali i patronati e i centri di assistenza fiscale. Si aprivano nuove occasioni di protagonismo sindacale gestionale, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del discorso" (v. Foucault, 1971; tr. it., p. 39). L'imposizione della volontà di verità va di pari passo con l'adozione di un insieme dallo Stato, viene ampiamente finanziata col gettito fiscale ed è praticamente gratuita per gli studenti, i ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Né mancò – come in Toscana e in Lombardia – l’imposizione da parte dei governi a tutti gli ecclesiastici di precisi e gravosi interscambio (come l’ordine sociale, le immunità locali, la fiscalità ecc.). Ma si trattò anche di un programma abbastanza ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) e sull’imposizione di ulteriori forme di compartecipazione sui costi delle poche invece rimaste indefinite le questioni relative al cosiddetto federalismo fiscale di cui all’art. 119 Cost. e alle ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] termine programmare, infatti, evoca il concetto di guida e anche di imposizione: un che di autoritario, insomma, che può mal conciliarsi con infatti, ci si potrebbe limitare ad usare lo strumento fiscale in modo tale da prelevare al Centro-Nord quanto ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...