PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] del comportamento'' degli anni Cinquanta. Da questa la p. si è resa autonoma per le patenti insoddisfazioni che le erano implicite, cioè l'assenza di comprensione per i processi che in essa si verificavano e la mancata costruzione di un'immagine di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] l'ideologia tende a trasformarsi nel corso dell'azione, giustificando la scelta di strategie sempre più brutali. Le conseguenze implicite, anche se non previste, della scelta di clandestinità limitano, però, le capacità di adattamento all'esterno. In ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] ; e al disopra di quella stessa linea un luogo aereo, il paradiso.
Queste molteplicità e simultaneità sono già implicite nei cosiddetti drammi liturgici; ossia in quei primi, timidi dialoghi in latino, che nell'alto Medioevo cominciarono a recitarsi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ), e a modifiche strutturali o permanenti sia a carico delle sinapsi nervose sia dei neuroni (memoria a lungo termine). Ciò implica che i neuroni siano plastici, in grado di andare incontro ad alterazioni della loro funzione o struttura, tali da ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] perfezionarsi della tecnica si è andato sempre più diffondendo nell'organizzazione contrabbandiera l'uso di misure assicurative implicite o formali per neutralizzare o ripartire i rischi eventuali.
La legislazione italiana in materia di contrabbando ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] libri III-IV è sostenuta da una fiducia senza scosse in Sparta, mentre da un lato alla fine del libro II ha implicite parole di ammirazione per la democrazia ateniese e dall'altra nel libro V spiega la decadenza di Sparta succeduta alla sconfitta di ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] particolarmente interessante anche dal punto di vista concettuale in quanto da assunzioni del tutto naturali si deduce addirittura l'esistenza implicita di un modello statistico. In tal modo, se da un lato il concetto riceve in un certo senso un ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] recisamente avevano impugnato le posizioni tradizionali: il 13 febbraio 1905 era risolta negativamente la questione delle citazioni implicite; il 23 giugno 1905 era riaffermato che i libri della S. Scrittura hanno carattere assolutamente storico; il ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] di quest'età ne hanno solo una conoscenza ''tacita'', e non una consapevolezza piena. Questa distinzione tra competenze implicite ed esplicite, che è ricorrente in molti studi contemporanei dedicati allo sviluppo (non solo sociale), permette di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] , infatti, è irrefrenabile, specie in presenza di frontiere marittime, perché soddisfa contemporaneamente le esigenze esplicite o implicite di cinque soggetti: 1) il soggetto che vuole emigrare, nonostante gli altissimi prezzi da pagare, compreso ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...