CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] ), in posizione dominante con forma sia semicircolare (Montfort) che quadrata (Jiddin), insieme a una certa geometria degli impianti, sembrano rimandare alle tradizioni derivanti dai contemporanei castelli d'area germanica degli inizi del XIII secolo ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] intorno ad alcuni grossi appalti. Le scelte di priorità sulle quali si orientò il ministero furono le bonifiche, gli impianti idroelettrici, le strade ordinarie e le autostrade, il completamento e l'arredamento dei porti principali del paese.
Intanto ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] prima, aveva subito una dura repressione da parte dei Genovesi, i quali dopo averne distrutto le mura e gli impianti portuali avevano sospeso le convenzioni e gli statuti esistenti, togliendole ogni autonomia e riducendola in completa sudditanza. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] emergenti; a farne le spese sono stati in primo luogo la siderurgia e il tessile, che hanno dovuto ridurre impianti e occupazione, poi la cantieristica e, più gradualmente, l’industria automobilistica. Per quel che riguarda l’industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] non manchi, specie nella Stiria e nella valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto sviluppo l’industria siderurgica; altri impianti sono sorti presso Linz e Krems. Inferiore alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] governo.
Le condizioni del settore industriale sono caratterizzate da strutture per lo più artigianali; i principali impianti interessano i rami alimentare, tessile, del cuoio, cementiero, farmaceutico, localizzati nei maggiori centri urbani; presso ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] a Costantinopoli (532-37), opera di Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto. La pianta è data dalla fusione di impianto basilicale e centrale; sul quadrato d’innesto s’imposta la vastissima cupola sorretta da pennacchi, secondo un complesso sistema di ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] i ribelli avanzavano verso sud e conquistavano Brega, sul golfo della Sirte, la città sede di uno dei principali impianti petroliferi del paese intorno alla quale nel corso dei mesi successivi si riaccendeva più volte la battaglia tra gli insorti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] (Ponza). Numerose invece le acque minerali, con impianti bene attrezzati e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). di Cerveteri, è stato rinvenuto all’interno del santuario un ulteriore impianto templare (fine 6° sec. a.C.); la stipe votiva, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ridurre i danni apportati ai rivestimenti stradali. Notevolmente perfezionati appaiono anche i generatori di energia elettrica, gli impianti per il condizionamento e per il filtraggio dell'aria, quelli automatici antincendio, nonché le stazioni radio ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...